veronese Posted November 27, 2015 Share Posted November 27, 2015 Quest'anno volevo chiedere a Babbo Natale un bella lucidatrice e qualche flacone di prodotto specifico. Ho letto un po' e mi sono informato. A meno che la macchina non sia una schifezza ho capito che sarebbe buona cosa adoperare un prodotto con grana media e un prodotto di finitura. Lasciando stare il nanotecnologico, mi chiedevo come comportarmi per quello che riguarda alcuni "cavilli"...è indispensabile il misuratore di spessore del trasparente? O si può benissimo navigare a vista? Quanto velocemente mi devo spostare sulla carrozzeria? C'è il pericolo di bruciare la vernice o per una persona con un po' di "usta" è praticamente impossibile? È indispensabile anche il classico faro da stadio? Se ne può fare a meno? in mezzo a noi c'è qualcuno che si diletta nel detailing e che può virtualmente indirizzarmi verso il sentiero della salvezza? Grazie a chi vorrà rispondermi. Ciao a tutti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il Sano Posted November 27, 2015 Share Posted November 27, 2015 Simo.... tra le altre cose, domenica ci saranno due nostri amici che faranno una dimostrazione detailing su qualche cavia. Sono due ragazzi molto in gamba e con qualche anno di esperienza in tale settore. Sicuramente avrai (e vedrai) ciò che ti interessa... ??? 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
veronese Posted November 28, 2015 Author Share Posted November 28, 2015 Benissssssssimo!!!!!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il Sano Posted November 28, 2015 Share Posted November 28, 2015 Contrordine..... c'è ne sarà solo uno... ??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marcodriver Posted November 28, 2015 Share Posted November 28, 2015 Per caso è Emanuele? 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zemon Posted December 1, 2015 Share Posted December 1, 2015 Alla fine eravamo in 2, io e Fabio, che ci siamo divertiti a "graffiare" il cofano nero dell'unico raccomandato con posto auto al coperto! Scherzi a parte Simo, come hai visto domenica mattina ci sono alcuni step e regole fondamentali da seguire, ma nulla di terribilmente complicato. All'inizio occorre solo mettere in preventivo tanto tempo per testare prodotti e materiali, possibilmente su auto-cavia! :-) Comunque, come abbiamo avuto modo di parlare a fine giornata, la carrozzeria della tua Audina è veramente messa bene. A parte una singola riga, al momento non avrebbe bisogno di nessuna lucidatura, se non di micro ritocchi sul muso per portare a livello e mascherare i segnetti dei sassolini, presenti sul 95 % delle vetture. Per approfondimenti/dubbi eventuali considerami a disposizione. Zemon 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il Sano Posted December 1, 2015 Share Posted December 1, 2015 Ecco.... @Zemon @fabio_leon @vittorio#1 potreste fare una lista di prodotti BASE da comprare per tenerla in maniera decente da noi neofiti???? Link to comment Share on other sites More sharing options...
lelebuono Posted December 2, 2015 Share Posted December 2, 2015 Ciao a tutti, ho visto il buon Zemon fare un miracolo sulla macchina cavia, hanno Rescuscitato il cofano della macchina, per @Simo non è per niente complicato io ha dato una bella strapazzata alla macchina di Elisa, con 4 prodotti e la rotoorbitale, veramente rinata, per quanto riguarda misuratore di spessore li andiamo nel super tecnico, io ho ascoltato le spiegazioni dell'esperto dove ho preso i prodotti. poi il resto viene . Link to comment Share on other sites More sharing options...
veronese Posted December 2, 2015 Author Share Posted December 2, 2015 Grazie a tutti per le risposte...Simo, seguirò i tuoi consigli. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Geo65 Posted December 2, 2015 Share Posted December 2, 2015 Si simo , cosa gradita una guida, grazie. Audinsidista Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts