Maximus71 Posted August 10, 2019 Share Posted August 10, 2019 Ciao ragazzi, anche io ho vinto il premio “tendalino accartocciato” del tetto panoramico. Ho trovato una guida su YT in cui viene smontato tutto il tettuccio per poterlo cambiare. È proprio così, oppure basta solo smontare il rivestimento del tetto, per riuscire a sostituire il tendalino? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maximus71 Posted August 11, 2019 Author Share Posted August 11, 2019 (edited) Aggiornamento...da un altro video su YT pare sia possibile cambiare il tendalino senza smontare tutto il cielo e il tettuccio. Se ci riesco, ve lo farò sapere così che possa essere utile anche ad altri che dovessero avere lo stesso problema. Ogni consiglio però è sempre ben accetto. Edited August 11, 2019 by Maximus71 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ardiinc Posted August 12, 2019 Share Posted August 12, 2019 Seguo... spero non serva mai ma deve essere una gran rottura! Il mio furgone di lusso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maximus71 Posted August 19, 2019 Author Share Posted August 19, 2019 Allora...rimuovendo la plastica del tetto che nasconde i motori del portellone e sganciando la parte posteriore del cielo (c’è un perno a incastro, pasta tirare in basso), si accede al motore del tendalino. Ci sono 3 viti torx che lo reggono (attenzione che una, quella sulla destra, si vede poco). Una volta rimosso il motore, si tolgono le due viti che reggono la copertura del tendalino e lo si estrae. Per rimuovere il tendalino, bisogna prima rimuovere le 4 viti che reggono il blocco dei leveraggi laterali (i tubicini in metallo che mandano avanti e indietro la tenda) in modo che possa leggermente basculare. Poi con un cacciavite lungo e piatto bisogna cercare di abbassare il più possibile uno dei due pezzi di plastica grigia ai lati della barra di alluminio della tendina, in modo da fargli scavallare il pezzo di plastica di “fine corsa” e così estrarlo. Questa è la parte più difficile del processo di rimozione. Alla fine sono riuscito a estrarre il tendalino, ridotto come da foto. Adesso ordino il tendalino nuovo e ci sarà una nuova puntata, la più difficile, riguardante il rimontaggio. Please login or register to see this attachment. Please login or register to see this attachment. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ardiinc Posted August 19, 2019 Share Posted August 19, 2019 Ma non basta una passata con il ferro da stiro? Scherzi a parte, ridotto male però... Ma eran andato qualcosa nelle corsie o ha fatto tutto da solo? Il mio furgone di lusso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maximus71 Posted August 20, 2019 Author Share Posted August 20, 2019 Ricordo solo che una sera, chiudendolo, si è bloccato ed è tornato indietro un pezzo. Provandolo a richiudere ho sentito che strattonava leggermente e dopo qualche giorno ho notato che dal lato guidatore era uscito dal binario. Successive aperture e chiusure hanno causato il definitivo accartocciamento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maximus71 Posted September 10, 2019 Author Share Posted September 10, 2019 Primo tentativo fallito. Se ne riparla a primavera Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ardiinc Posted September 22, 2019 Share Posted September 22, 2019 Ma adesso che mi viene in mente.... Ma fino a primavera, stai sotto il sole? Il mio furgone di lusso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maximus71 Posted September 23, 2019 Author Share Posted September 23, 2019 No appunto, d’inverno il tendalino non è mai usato. È veramente tosta cambiarlo senza tirar giù mezzo cielo. Poi ho sbagliato a non farmi aiutare. In due sarebbe stato più semplice. Link to comment Share on other sites More sharing options...
russo70 Posted August 22, 2020 Share Posted August 22, 2020 Scusate se riesumo questa discussione ma anche sul mio Q5 b8 si è scollata la tendina del tettuccio. Tutto il lato sinistro penzola all'interno dell'abitacolo ed è veramente una pena vederlo in questo stato. In base alle vostre esperienze è fattibile un intervento fai da te o è meglio andare direttamente dal carrozziere? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts