luca__corsini Posted August 20, 2019 Share Posted August 20, 2019 Ciao, In soldoni, la serratura lato guidatore non torna più in posizione "aperto" e quindi non posso più chiudere la portiera (si è bloccata mentre la portiera era aperta). La centralizzata funziona in quanto baule e altra portiera funzionano e anche il vetro del lato guidatore si attiva con lo sblocco. Cosa posso fare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
gian1972 Posted August 20, 2019 Share Posted August 20, 2019 (edited) mi sa che bisogna cambiare in toto la serratura (il cilindretto della chiave rimane il tuo). se ne e' gia' parlato in altre discussioni, riferite ad altri modelli Audi. Prova fare una ricerca, troverai altri dettagli. nel forum qualche utente ha provato a smontare la serratura, pulire i motorini dai residui di carboncino che si accumulano nel tempo, lubrificare bene tutti i leveraggi/ingranaggi ecc ecc, ma i risultati sono scarsi: di solito la serratura si blocca ancora, in tempi brevi. Alcuni utenti suggeriscono di togliere una molla, cosi' il motorino fa meno sforzo (e credo che non si blocca piu. Cerca i dettagli nelle vecchie discussioni, io non ricordo a memoria tutti i dettagli). Alcune volte, le "brutte notizie" non finiscono: quando comincia a rompersi una serratura, puo' capitare che anche le altre si rompono a breve (le serrature hanno fatto gli stessi cicli di apertura-chiusura, da telecomando, e quindi i motorini si usurano tutti allo stesso modo, piu o meno). Alcuni utenti scrivono che hanno avuto 3 guasti alle serrature, pressoche' contemporaneamente (su 4 porte... una bella media). Edited August 20, 2019 by gian1972 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca__corsini Posted August 20, 2019 Author Share Posted August 20, 2019 Uff.. Non riesco nemmeno a trovare un pezzo di ricambio, mi tocca sganciare... che palle, presa da 15 giorni Link to comment Share on other sites More sharing options...
gian1972 Posted August 20, 2019 Share Posted August 20, 2019 (edited) Please login or register to see this quote. tu la guidi da 15 gironi, ma la macchina ha 10 anni o giu di li'... qualche piccola riparazione e' fisiologica. c'e da pregare perche le riparazioni/noie siano cose piccole, come la serratura, perche potrebbero esserci problemi molto peggiori!! sull'usato non si sa mai come 'e stata fatta la menutenzione nel passato... visto il recentissimo acquisto, dopo le ferie prova a sentire il venditore, magari ha inserito nel contratto di vendita una formula di garanzia/assicurazione, che magari copre anche le serrature. E' raro, ma prova a guardarci. i venditori professionali = autosaloni sono obbligati per legge a rilasciare garanzia di 1 anno anche su vetture usate. Verifica con calma i documenti di vendita in tuo possesso per capire tutte le clausole e le esclusioni della eventuale garanzia. Edited August 20, 2019 by gian1972 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
RonSwanson Posted August 20, 2019 Share Posted August 20, 2019 Già, quando si compra un usato, oltre al budget della vettura, bisogna conservare da parte una cifra per le "varie ed eventuali" e prepararsi psicologicamente al fatto che ci possano essere noie di vario tipo perché l'auto può anche esser stata tenuta benissimo, ma il tempo passa comunque e come sappiamo, ci sono componenti che sono più sensibili di altri al passare del tempo a prescindere dai km, oppure dipende dall'utilizzo.. vedi appunto una vettura usata solo per brevi percorsi ma giornalmente, magari di km ne ha pochi, ma tutti i giorni le serrature vengono usate e si usurano di più rispetto ad una vettura che magari fa lunghi percorsi ma solo nel fine settimana. Comunque generalmente la garanzia standard che offrono i vari saloni e affini pare non copra componenti come le serrature, quantomeno quella che offrono inclusa nel prezzo d'acquisto. Dico questo basandomi sulla mia (a proposito, proprio oggi mi è scaduta la garanzia perché ho preso l'auto un anno fa esatto :D ) che era tutto sommato completa, visto che copre praticamente ogni organo meccanico a parte il gruppo volano/frizione, ma allo stesso tempo non copre le serrature (ho controllato proprio ora per curiosità sul libretto di garanzia). Il venditore mi aveva comunque detto che avrei potuto fare una garanzia quasi "totale" su richiesta, ma "ovviamente" me la sarei dovuta pagare io a parte. Questo per dire che probabilmente, se l'auto ha garanzia la serratura (e relativa manodopera) potrebbe non essere coperta, a meno che in fase di acquisto non sia stata stipulata una garanzia più completa di quelle standard. p.s. è anche vero comunque che tante volte garanzia o meno, se capita una noia in una vettura presa da pochi giorni dal concessionario, se la ditta è un minimo seria e disponibile possono anche andare un po' incontro al cliente in questi casi (si sa, se si tratta bene un cliente, è più facile che torni quando deve di nuovo cambiare auto). 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca__corsini Posted August 21, 2019 Author Share Posted August 21, 2019 (edited) La garanzia copre solo le parti lubrificate. Ma sì, non è il problema della spesa, mi rompe le scatole avere l'auto ferma dopo manco 2 settimane dall'acquisto, sono in giro con una peugeot del 2000 che cade a pezzi nel frattempo e in garage ho una cabrio da 140 cv lì, ferma, e mi rode il cuore P.S. Non riesco a trovare il pezzo da nessuna parte su internet. Da Audi posso anche solo acquistare il pezzo di ricambio o devo per forza far riparare a loro? Edited August 21, 2019 by luca__corsini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Super Mod MIKINSIDE 84 Posted August 21, 2019 Super Mod Share Posted August 21, 2019 No, puoi prendere anche solo il pezzo e poi lo monti tu 1 LA MIA AUDI A4 B8 2.0 TDI Link to comment Share on other sites More sharing options...
gian1972 Posted August 21, 2019 Share Posted August 21, 2019 quando vai al centro ricambi (sia dal concessionaro, sia un magazzino generico), porta sempre il numero di telaio della tua cabrio. cosi ti forniscono il ricambio preciso (faranno una ricerca col computer, col n° telaio, perche' per molti ricambi ci sono delle varianti, nel corso del tempo). presumo che per andare al centro ricambi userai una altra macchina, quindi trascriviti il numero di telaio della cabrio, prima di partire. Link to comment Share on other sites More sharing options...
amico250 Posted August 21, 2019 Share Posted August 21, 2019 Oltre alla serrarura anche la chiave millerighe per smontarla che non si ha di regola a casa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gian1972 Posted August 21, 2019 Share Posted August 21, 2019 (edited) la millerighe e' sicuramente poco diffusa. quasi nessun "amatore meccanico" ha una serie millerighe nella cassetta degli attrezzi. alcuni utenti del forum hanno usato una normale brugola, che si puo' "incastrare" alla bell'e meglio nella testa del bullone millerighe. (in effetti, comprare una intera serie di millerighe, per usarle una sola volta, girano un po' le balls...) In genere se il serraggio non e' molto forte, se la testa della vite e' in una posizione "comoda" (con spazio libero intorno, ecc), si riesce a "mollare" il bullone millerighe anche utilizzando una brugola, in modo "artigianale". Se ne e' gia' parlato nel forum , forse con Mikinside84, ma adesso non saprei ritrovare quella discussione. Edited August 22, 2019 by gian1972 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts