Serata tranquilla a base di Spiedo Bresciano zona Brescia aperto a tutti gli Audinsider
Eccoci qua ragazzi, a grande richiesta degli Audinsider del Nord Italia ... si replica
per chi avesse il piacere di trovarsi con noi Bresciani del gruppo, la serata a base di Spiedo Bresciano è stata fissata per il giorno Venerdì 28 Ottobre
Luogo:
OSTERIA SANTISSIMA
Via Del Del Pesce 37
25064 Gussago (BS) Italy
Il ritrovo è per le 19:45 presso il Parcheggio del:
Franciacorta Outlet Village
Piazza Cascina Moie 1/2 Rodengo Saiano (BS) Autostrada A4:
Da Milano > Uscita Ospitaletto
Da Venezia > Uscita Brescia Ovest
Dettagli per partecipare:
Chi avesse piacere a partecipare può dare conferma qui sul Forum oppure un messaggio al seguente numero: 338 8645572 - Roberto (deni24).
Vi chiedo solamente di dare conferma entro e non oltre il giorno di Martedì 18 Ottobre così che Roberto possa comunicare il numero dei partecipanti alla trattoria;
essendo un ritrovo tra amici non bisogna versare alcuna caparra o acconto, ma solamente essere di parola e non rimangairsela all'ultimo minuto
Qui sotto, due righe che spiegano cos'è lo Spiedo Bresciano
Da Wikipedia:
Lo spiedo bresciano è una preparazione gastronomica, di chiara derivazione venatoria, antica e molto tradizionale del bresciano. È costituito da pezzi di carne di vario tipo quale maiale, pollo e coniglio, uccellini e patate infilzati su lunghi spiedi, dette ranfie, e messi a cuocere a fuoco molto lento in appositi forni rotanti per diverse ore, condendoli con abbondante burro fuso, salvia, quadratini di lardo e sale.
Il piatto viene tradizionalmente accompagnato da polenta.
Esistono delle peculiarità tra gli spiedi delle varie zone della provincia: Franciacorta, Valtrompia, Valsabbia, Valcamonica, Valtenesi e Garda, bassa e Città. Le differenze riguardano: tipo di cottura, tipologie dei pezzi, tipo di burro, metodo di salatura, la spiedatura dei pezzi. Gli uccellini sono una tradizione costante, coerentemente all'impostazione da cacciagione della preparazione, dato che la caccia è un'antica e diffusissima pratica bresciana.
Secondo tradizione lo spiedo deve cuocere molto lentamente, almeno per 5 ore, per garantire che sia contemporaneamente morbido e ben cotto. Per la cottura si usano dei lunghi forni creati appositamente per la cottura di questa pietanza, costituiti da due supporti a tamburo rotanti sotto ai quali viene messa la fonte di calore e al di sopra del quale si trova un recipiente forato che copre tutta la lunghezza del forno.