asso Posted March 9, 2016 Share Posted March 9, 2016 (edited) Stessa discussione relativa ai motori Diesel prodotti dal gruppo VW, in questo caso bisogna dire che i loro propulsori non hanno ancora fatto il salto di qualità, continuando la produzione sulla scia del Common Rail alta pressione di derivazione Fiat e con non pochi problemi di affidabilità che riguardano diverse parti, soprattutto relativi alla pompa alta pressione del gasolio, alla pompa dell'olio, alla valvola EGR e non ultimo alle note vicende relative ai dispositivi antinquinamento. C'è da dire che, nonostante tutto, nonostante a mio modo di vedere la qualità costruttiva dei motori tedeschi sia lentamente peggiorata negli ultimi anni... restano comunque degli ottimi oggetti, longevi e non parchi nel regalare soddisfazioni. Mi piacerebbe dividere la discussione in due parti principali, la prima riguarderà le migliorie per rendere più sicuro e longevo il motore, la seconda invece riguarderà l'elaborazione e sarà a sua volta divisa in alcune sottocategorie, ovvero: sistema di aspirazione; sistema di scarico; testata; basamento; Edited March 9, 2016 by Spacepepe modificata inportante 8 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hspeed Posted April 23, 2016 Share Posted April 23, 2016 Ciao, condivido pienamente il giudizio sui motori tedeschi, pur apprezzando anche gli infaticabili e facilmente elaborabili mjt e il 2.0hdi Peugeot. Per aumentare la vita del mio motore ho sempre seguito queste poche e stra conosciute regole: 1 scaldare 1min a freddo, raffreddare 5min dopo le tirate. 2 cambiare l'olio e filtro sovente, solitamente sui 15.000. Uso Pakelo o Mobil1 3 usare gasoli che nn contengano biodiesel, ogni 30.000km usare l'additivo professionale x pulizia impianto alta pressione. Ogni 3 pieni utilizzo l'additivo prof x il gasolio (Pakelo). Controllo che nel filtro gasolio nn ci siano "alghe" che eventualmente elimino con cura e lo cambio ogni 30.000km. 4 fare una lunga tirata ad elevato regime quando se ne ha la possibilità. A me capita almeno due volte al mese. 5 cerco di usare il motore sempre a regime di coppia Max , mai sotto coppia con marce alte, specialmente a freddo e il meno possibile oltre i regime di potenza massima. 6 evito lunghe tirate autostradali o scannate esagerate nelle giornate più calde dell'anno nelle ore più calde. 7 evito partenze da fermo a fuoco, se posso do giù tutto appena in movimento o comunque con la catena cinematica in tensione. Per quanto riguarda l'affidabilità x ora nn mi viene in mente altro. Per le elaborazioni .... E' un mondo enorme le cui ricette ed ingredienti sono sempre gli stessi ma solo l'esperienza sul campo permette di dosarle e mixarle al meglio per ottenere il giusto mix tra potenza Max / Affidabilità / sfruttabilita'. 9 Link to comment Share on other sites More sharing options...
A5dtdi Posted March 28, 2017 Share Posted March 28, 2017 (edited) Asso, potresti specificare meglio il problema della pompa dell'olio? di che motorizzazione stai parlando, 3.0 o 2.0 ? ti riferisci alla durata dell'ingranaggio? Dell'alberino? grazie Edited March 28, 2017 by A5dtdi Link to comment Share on other sites More sharing options...
francoudine Posted June 11, 2017 Share Posted June 11, 2017 Buon giorno a tutti. Ieri mi è arrivata la risposta per la rimappatura della mia Q3 2.0 tdi con cambio automatico anno 2011 con 108.000 km. Lo Stage 1 è stato progettato per far sì che l'auto rimanga completamente originale, dunque non effettueremo nessuna installazione di componenti hardware.Con lo Stage 1 passi da 177 cv ad averne 238/250 (a seconda della benzina utilizzata) e la coppia passia da 235lbft a 280/295 lbft. Il costo totale è di €699 + iva. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marcodriver Posted June 11, 2017 Share Posted June 11, 2017 Azz, 70/80 cv in più? Non sarà un pò troppo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
francoudine Posted June 11, 2017 Share Posted June 11, 2017 Infatti per questo ho scritto e X giunta mantenendo il fap. Quindi aumenta la pressione dei gas ma rimane la strozzatura del fap. Avevo chiesto sui 220/225 cv penso sia nella norma Link to comment Share on other sites More sharing options...
Super Mod Pirandello Posted June 11, 2017 Super Mod Share Posted June 11, 2017 TI hanno anche detto che i bimbi arrivano con la cicogna per caso? 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
niche Posted June 11, 2017 Share Posted June 11, 2017 850€ per aumentare la potenza di circa 70/80cv solo via sw su un motore diesel in base al tipo di benzina che uno usa... non so perché ma io lascerei perdere Link to comment Share on other sites More sharing options...
Santuzzo Posted June 11, 2017 Share Posted June 11, 2017 Anch'iooo.. 70/80cv ci vuole defappata una turbina maggiorata un intercooler maggiorato e frizione robusta con una bella mappatura a banco e poi ne parliamo.. E non è neanche sicuro che li prende in base allo stato e i km del motore. Se ha meno di 100mila km.. Ma solo con la mappa un 2.0 tdi può prendere Max 30cv..!!! Se poi oltre alle cicogne credete agli asini volare e un altro discorsooo.. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabriele82 Posted June 12, 2017 Share Posted June 12, 2017 No beh... prendere magari li prende...ma la domanda non è se li prende....la domanda è quanto dura![emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts