Super Mod Pirandello Posted March 19, 2016 Super Mod Share Posted March 19, 2016 Come prima cosa definiamo l'attrito: "L'ATTRITO è la forza che opponendosi al moto, trasforma parte dell'energia meccanica in calore.In ogni componente meccanica l'attrito deve essere ridotto al minimo per consentire non soltanto la riduzione di eccessivi assorbimenti di potenza, bensì anche per garantire una maggiore affidabilità in ogni condizione di lavoro e sensibili riduzioni energetiche.Per ovviare a questo problema sono allo studio da decenni possibili soluzioni ed una di queste sono gli additivi". Sugli additivi se ne sentono di tutti i colori,ma fondamentalmente la gran parte della gente che li ha provati nelle varie forme e basi (cloroparaffine,teflon,fullerene,nitruro di boro esagonale,ceramici) ne è soddisfatta e ne consiglia,salvo in alcuni casi,l'utilizzo.L'idea che mi sono fatto documentandomi è che in effetti funzionano,ma non ho una preparazione in biologia molecolare tale per cui posso discriminare la bontà di alcuni additivi rispetto ad altri.I pochi commenti negativi li ho sentiti per lo più sui ceramici che col tempo lascerebbero residui solidi che vanno ad intasare condotti di passaggio determinanti per il buon funzionamento del motore. Se molti di voi hanno già apprezzato le qualità del C60 o fullerene con cui è additivato l'olio della Bardahl ci sarà un motivo,tuttavìa penso che la quantità di tale additivo nel sopracitato olio sia veramente scarsa visto il costo......circa 60 euro al grammo!! "Le molecole di fullerene,x loro caratteristeca intrinseca,si comportano come micro-cuscinetti a sfera che, andando a interporsi tra le superfici metalliche del motore creano uno strato di protezione anti-attrito" Dal canto mio ho provato l'X1R,additivo molto utilizzato ed apprezzato assieme allo ZX1,sulla mia ex JTD potendo apprezzarne subito le qualità visto che il motore diventò più fluido e silenzioso.Non l'ho più riutilizzato in quanto,al pari dello ZX1 non si riescono a reperire informazioni sulla loro composizione,ma di sicuro non ha fatto danni,visto che a distanza di anni e 200000 km il motore era ancora perfetto. Sulla B7 col TDi iniettore/pompa invece provai il Sintoflon,a base di PTFE o teflon.Sinceramente devo dire che nonostante è uno degli additivi più in voga,io non notai alcun beneficio. Giusto per capire di cosa si tratta "un additivo al teflon riveste le superfici con un film micronizzato che satura le porosità evitando così i contatti metallo-metallo creando maggiore scorrevolezza tra le superfici". Insomma,sarebbe bello parlarne perché lo reputo un argomento molto interessante,quindi sotto con dubbi,esperienze e quant'altro,con la speranza che qualche ingegnere o esperto del settore porti anche argomentazioni più tecniche al fine di argomentare con maggiore cognizione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
asso Posted March 21, 2016 Share Posted March 21, 2016 in effetti la conversazione è interessante, personalmente quando facevo cronoscalate e slalom sulle macchine da corsa si usava molto il ceramic power, ed effettivemente sui motori preparati aiuta molto, mentre sulle mie macchine civili ho sempre usato il Sintoflon, messo al motore, cambio e differenziale. Apparentemente la differenza si sente poco, ma non ho mai rotto una turbina ed il cambio andava decisamente piu fluido. Normalmente ho sempre abbinato il Sintoflon all'olio Motul, mentre con la A5 per la prima volta ho usato il bardhal (moto a parte) e credo di implementarlo con il trattamento a base di fullerene che vendono a parte. Per il momento sono soddisfatto anche perchè rispetto al Castrol il consumo si è molto ridotto, col tempo vedremo come diventerà il motore 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo_audi Posted March 21, 2016 Share Posted March 21, 2016 Salvo ma questi additivi li puoi' aggiungere con qualunque olio ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Super Mod Pirandello Posted March 21, 2016 Author Super Mod Share Posted March 21, 2016 Si Paolo,diciamo che oltre ad essere perfettamente miscelabili in un certo senso vanno ad implementare le caratteristiche di un qualsiasi olio motore anche di qualità non eccelsa Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo_audi Posted March 21, 2016 Share Posted March 21, 2016 Per cui posso aggiungerlo al Castrol che mette Audi ? Il Bardahl lo mette solo col suo olio o lo vende anche separatamente ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Super Mod Pirandello Posted March 21, 2016 Author Super Mod Share Posted March 21, 2016 Certo che puoi aggiungerlo al castrol. Bardahl ti vende l'olio additivato ed anche l'additivo singolo da aggiungere a qualsiasi olio. Chiaramente ptfe non è solo sintoflon come c60 non è solo Bardahl.....però sono i più conosciuti. Ultimamente sembra vada molto forte il metabond,lo ha provato mio cugino sulla sua Skoda 150 tdi con ottimi risultati Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiulioTFSI Posted March 22, 2016 Share Posted March 22, 2016 Argomento interessantissimo del quale però sono totalmente ignorante. Ma quindi, delle varie tipologie, non ce ne è una che è oggettivamente e scientificamente superiore delle altre??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo_audi Posted March 22, 2016 Share Posted March 22, 2016 Parli di questo Salvo ? Please login or register to see this link. oppure .. Please login or register to see this link. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Super Mod Pirandello Posted March 22, 2016 Author Super Mod Share Posted March 22, 2016 Purtroppo Giulio le fonti principali in materia sono i produttori degli additivi stessi e non enti esterni che hanno provato o sperimentato quindi a noi utenti finali non resta che fidarci di loro o dei pareri della gente che li ha usati. Sempre non si abbiano le capacità x analizzare chimicamente e motoristicamente Pro e contro degli uni o degli altri. Dal punto di vista dei commenti in rete sembra comunque che i "mostri sacri" siano il metabond,il sintoflon e lo zx1. Ora,se il metabond è di recente progettazione e penso abbiano tenuto conto delle novità a livello di sistemi antinquinamento in primis,non saprei degli altri,sul mercato da molti anni,come sono messi a livello di solfati o sostanze chimiche che potrebbero interagire col fap o altro Si Paolo Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo_audi Posted March 22, 2016 Share Posted March 22, 2016 Per cui bisogna tenere conto al cambio olio di stare scarsi per l'aggiunta dell'additivo ? Penso che provero' il metabond... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts