Jump to content

Problema livello liquido di raffreddamento


lollozeta

Recommended Posts

Posted (edited)

Ciao ragazzi 

 

Domenica la macchina mi segnala un problema al livello del liquido di raffreddamento.

Spegnendola l’avviso non si ripresenta ma il giorno dopo compare di nuovo.

Passo allora in Audi dove mi hanno rabboccato il livello (che era sotto al livello minimo) con acqua distillata fino al livello Max del serbatoio.

Stasera per curiosità ho aperto il cofano e mi sono accorto che il livello da Max era sceso di un dito e mezzo circa stando a metà fra Max e Min.

Secondo voi è normale o può essere il segnale di un problema?

Su internet Ho letto che potrebbe essere un problema al radiatore, ai manicotti o alla guarnizione della testata.

 

Edited by lollozeta
Link to comment
Share on other sites

Da caldo e da freddo il livello ti cambia anche di un dito. La msura giusta è tra min e max da caldo.

Cerca la pompa dell'acqua. La tenuta dell'albero della girante si consuma e trafila. Forse vedi tracce di acqua in zona.

Link to comment
Share on other sites

  • President

Calma! Ho avuto un amico che ha avuto su una 204cv un problema ad un manicotto, glielo hanno sostituito e è tornato tutto ok.

LA verifica se è sceso il livello devi farlo con macchina fredda. Comunque per tua conoscenza, non mettono l'acqua distillata... ma il liquido refrigerante.

 

Inew_modificato-1.jpg.ab27cbdfaa9e5441aaa1eff2d1637f5b.jpg

 

Link to comment
Share on other sites

Grazie delle risposte.

Il livello l’ho controllato dopo aver 4 km in città.

Dopo una mezz’ora sono sceso ed era sempre a metà fra Max e Min.

Quello che mi fa specie è che ieri lo avevano rabboccato fino al livello Max quindi in teoria pare essere calato.

Su cosa abbiano messo a me pareva proprio acqua distillata: lo hanno fatto davanti a me.

Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)

Please login or register to see this quote.

il iiquido refrigerante e' colorato (e il colore indica le caratteristiche chimiche); l'acqua e' trasparente; e' facile riconoscere le 2 cose.

per fare presto e non sbagliare tipo di liquido (dato che alcuni di questi liquidi NON devono mai essere miscelati fra loro, perche' si scatenerebbero reazioni chimiche indesiderate= si forma una gelatina che attappa tutto l'impainto di raffreddamento... e ciao al motore), e' possibile che alcune officine facciano i piccoli rabbocchi con acqua distillata, specialmente su vetture vecchie, costruite con materiali diversi da quelli odierni.

mi spiego meglio: da quello che ho capito io, i vecchi motori in ghisa hanno bisogno un tipo di liquido; i  motori in alluminio un altro liquido (per questioni di acidita' e corrosione. E' una spiegazione molto a spanne; in rete trovate altri dettagli);

idem per i manicotti o le guarnizioni: i materiali utilizzati nelle vecchie generazioni di vetture, sono piu sensibili ad alcune sostanze, per cui il liquido refrigrante deve essere il suo "preciso", con i giusti additivi (e si riconosce dal colore).

per non stare lì a tribolare, ho l'impressione che molti meccanici rabbocchino con acqua distillata, su tutte le vetture che gli capitano a tiro, senza dover pensare alla compatibilita di miscelazione dei vari liquidi, ecc ecc.

Edited by gian1972
Link to comment
Share on other sites

Ho chiamato in Audi per prenotare un test.

Mi hanno detto di rabboccare con acqua distillata il serbatoio a motore freddo e poi controllare nei giorni successivi il livello.

Se il livello cala va fatto un controllo.

Per inciso il mio liquido è rosa.

Link to comment
Share on other sites

Non rabboccare al max da freddo, perchè da caldo si alza. Uno sveglio lo rabbocca da caldo. Ma l'audi non te lo può dire, perchè uno non competente si ustiona.

Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)

Please login or register to see this quote.

boh. Nella mia macchina (vecchissima e quindi colpita dalle inevitabili noie meccaniche che derivano dall' usura ecc) succede esattamente il contrario: a caldo il livello del liquido nella vaschetta si abbassa. E' poca roba, sara' circa mezzo cm. (diciamo che a freddo il livello e' vicino al max; a caldo scende vicino al min). Se apro il tappo a caldo, la pressione sfiata, e il livello ritorna immediatamente al livello normale.

mi devo preoccupare? La mia ipotesi: a caldo aumenta la pressione del liquido, che probabilmente provoca una lieve dilatazione dei manicotti di gomma ecc. Quindi secondo me non e' niente di "patologico".

Da quanto ho potuto vedere, non ho perdite di liquido, dato che il livello a freddo rimane costante, da anni; il liquido e' pulito, ecc.

Non vedo problemi, ma per scrupolo, alla prima occasione faro' controllare la mia macchina.

Edited by gian1972
Link to comment
Share on other sites

@gian1972 io ho avuto più di un'auto, ma il comportamente è sempre quello, da caldo si alza, poco ma si vede. Non a caso il livello corretto va visto da caldo.

Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)

Please login or register to see this quote.

boh. tutta la manualistica dice di controllare i livello del liquido radiatore a freddo.

Per il livello liquido "ballerino", nella mia macchina , qualche "esperto da bar" (incontrato in presenza, mica nel forum) mi dice che e' colpa della guarnizione testata "andata" (=sfiata pressione dalle camere di scoppio verso il circuito del refrigerante. E mi "gratto" mentre lo scrivo!!!)

siccome il mio circuito refrigerante non perde liquido =il livello a freddo e' stabile, da anni, e soprattutto il liquido rimane pulito e trasparente, ovviamente io non credo a quel tipo di "esperti"! per scrupolo, faro' controllare in officina alla prima occasione.

Edited by gian1972
Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...

Important Information

Privacy PolicyGuidelines ┤ We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.