Jump to content

parabrezza rigato


loda

Recommended Posts

Ciao a tutti, mi è successo un bel problema alla mia bella. :smile6:

Settimana scorsa qualche dannato uccello mi ha cecchinato il parabrezza con i suoi escrementi e passando vicino a degli irrigatori di una rotatoria mi sono partiti inavvertitamente i tergi automatici.

Risultato: lungo il tragitto di ritorno da lavoro sugli escrementi penso si sia incollato un sasso o qualos'altro di appuntito, che ha rigato in modo leggero una parte del vetro, proprio quella esattamente sulla visuale di guida.

Ecco quelche foto del danno

2lo3h9w.jpg       33kgoz8.jpg

Ho provato con tutti i prodotti per vetri e sgrassatori che avevo in casa, pensando fosse solo seccato il guano, ma senza risultato.

Controllando meglio al tatto sembra leggermente incisa la superficie vetrata, quasi scartavetrata.

Vorrei sapere da qualche esperto di detailing se esiste qualche prodotto nanotecnologico che vada a riparare il danno o qualche altro metodo valido, sono aperto a tutte le idee

Andrea

 

Edited by loda
Link to comment
Share on other sites

  • Super Mod

Maremma maiala che nervi, stè cacche di uccelli sono odiose...specialmente dopo appena lavata...:smile70::smile70: per il vetro la vedo dura, vediamo che ci dicono gli esperti del settore ma a mali estremi...

vetro nuovo con predisposizione LANE ASSIST :smile37: :smile35: :smile36: :d0: :smile22:

Link to comment
Share on other sites

Ciao Andrea @loda, se vai sul sito specializzato lacuradellauto.it nella sezione esterni lavaggio>vetri>lucidatura vetri troverai un paio di polish atti anche a rimuovere graffi come il tuo. Premetto che non ne ho mai usati, ma almeno nel tuo caso, penso valga la pena di provare.

Zaino Z12 Clear View Glass Polish

Car Pro CeriGlass Polish 150 Ml

Questi mi sembrerebbero i più indicati.

Sicuramente il boss Simone @Zemon potrà darti qualche consiglio più specifico

Edited by Lucius
Link to comment
Share on other sites

Concordo con Lucio @Lucius (stai diventando bravo eh pinella! :smile9::laughing::laughing:)

Ceriglass è ottimo, ma per un lavoro del genere ha bisogno almeno di una rotorbitale (meglio ancora una rotativa) col tampone rayon...

Lavorando a mano faresti poco o nulla purtroppo :d1:

AUDINSIDER ZENEIZE/PISANO - Clicca sulla foto per scoprire la ex MetalC Car

Firma.thumb.png.fcdf60ed77822e6a6e4d1da62ad90103.png

Link to comment
Share on other sites

Ma Alberto @MetalC si parte sempre dalla valutazione del danno, tu mi insegni. A volte i graffi sono meno profondi di quanto appaiono al momento.

Io dico sempre: provare prima a mano su una piccola area, magari la parte del graffio più vicina al bordo inferiore del vetro, e poi vedere.

La rotorbitale e ancor più la rotativa sono attrezzi non semplicissimi da utilizzare, soprattutto se è la prima volta. Mia personalissima opinione dopo esperienza diretta.

Link to comment
Share on other sites

Mi sento di quotare cosa dice Alberto @MetalC , i due prodotti menzionati sono sicuramente quello che fa al caso. Purtroppo però i graffi sui vetri sono una bestia dura da rimuovere, assai più che quelli sulla carrozzeria. Almeno una rotorbitale è d'obbliglo (semplice da usare, difficile far danni), meglio ancora una rotativa (questa bisogna saperla usare!).

A mano si fa poco niente, già con una rotorbitale i tempi di lavorazione sono parecchio lunghi. Tutto ciò a causa della durezza del vetro, maggiore di quella del trasparente.

Da quanto posso vedere, questo mi sembra un discreto segno, se si riesce a vedere dopo pulitura/sgrassatura dalle sole foto. :mad:

P.s. Prima di tutto prova con la clay bar (e lubrificante..) :smile1:

 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

@Lucius Hai ragione, prima la valutazione del danno... Ma qui siamo di fronte a un caso particolare, in quanto il vetro è molto più duro del normale trasparente e quindi a mano, anche se i segni fossero leggeri, non ci faresti nulla :smile1:

Da qui il consiglio di usare, se possibile, almeno una rotorbitale (che con un minimo di accortezza non è difficile da padroneggiare, al contrario della rotativa con cui puoi fare anche danni)... Ad ogni modo ci sarà da lavorarci parecchio, e non è nemmeno detto che vengano via del tutto :d1:

Quoto invece Simone @Zemon sull'uso della claybar prima di ogni altra cosa... Magari è solo contaminazione dovuta al guano e viene via :smile1:

  • Mi Piace 1

AUDINSIDER ZENEIZE/PISANO - Clicca sulla foto per scoprire la ex MetalC Car

Firma.thumb.png.fcdf60ed77822e6a6e4d1da62ad90103.png

Link to comment
Share on other sites

Non ho mai avuto a che fare con graffi sul vetro, nel senso che i segni dei sassi ed altro li lascio lì.

Non sapevo che il vetro fosse più duro da trattare del trasparente, quindi, ovviamente, mi inchino ai dotti pareri di @Zemon e @MetalC (c'è sempre da imparare qui dentro).

Piuttosto Andrea @loda ma il tergi sul parabrezza ha fatto solo una passata ? Magari non è un graffio profondo 

Link to comment
Share on other sites

So che magari adesso è troppo tardi, ma io non tengo mai i tergi su "auto", proprio x evitare problemi come questo. Mi era capitato che si azionassero con 4 gocce di pioggia e con il parabrezza insozzato di tutto , quindi più che altro fa danni se non al vetro almeno alle spazzole. Ora li tengo su OFF e se piove aspetto che il vetro sia abbastanza bagnato, dopodichè metto il selettore su "auto"

startup_generic.thumb.png.30a71b4a6ec54d869fe218ba28129365.png

Link to comment
Share on other sites

Sacrosanto (e unico) metodo per preservare il parabrezza! Purtroppo i tergi possono fare parecchi danni..

Idem anche io faccio così, mai su "auto" (così come mai su "auto" i fari, altrimenti ad ogni galleria di 100 metri si accendono e spengono.. e ciao xenon.. :crying:)

Edited by Marcodriver
tolto quote non consentito
  • Mi Piace 2
Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...

Important Information

Privacy PolicyGuidelines ┤ We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.