Zemon Posted December 3, 2015 Share Posted December 3, 2015 Ciao a tutti, apro “a grande richiesta” la presente discussione con l’intento di dare un’indicazione di massima e le regole fondamentali a tutti coloro che sono interessati ad affacciarsi al mondo (a me piace chiamarla, forse un po’ pretenziosamente, forse no, “arte”) del Detailing. Premesso che mi dedico a questa passione da 4/5 anni, le nozioni che ho acquisito sono frutto di studio di materiale teorico, di tanta sperimentazione e di confronto con professionisti del settore, fonti preziose di consigli, esperienze ed informazioni, come in tutte le discipline. In ogni caso, nulla di particolarmente complicato e comunque alla portata di tutti! Sul detailing si potrebbero scrivere libri (e forse è stato fatto), da tanto è un modo ampio e ricco di sfaccettature. In questa sede, però, mi preme dare le indicazioni di massima ed eventualmente intavolare confronti e spunti per eventuali approfondimenti. Prima di tutto: cosa vuol dire e cos’è il Detailing? Attività nata negli USA e diffusasi nei paesi anglosassoni, letteralmente si traduce dall’inglese con “dettagliando”, vien da se il richiamo alla parola “dettaglio”. Il Detailing è infatti la particolarizzazione, la minuziosità, la precisione portata “all’estremo”, per tutte quelle operazioni mirate alla cura, alla pulizia e al mantenimento di un automezzo (più comunemente autovetture, ma non esclusivamente). Non è solo questo, è anche lo studio di tecniche, il testare specifici prodotti e combinazioni degli stessi, il tutto mirato ad ottenere condizioni (interne ed esterne) della vettura pari al nuovo, se non addirittura migliori. A fronte di ciò viene spesso considerata una scienza! Dopo questa doverosa premessa, iniziamo però adesso ad entrare nel merito delle cose, ponendo attenzione ad alcuni concetti a mio parere fondamentali: 1. Studio a monte: senza farsi prendere dal panico (non si torna a scuola e tantomeno si viene interrogati!) sono necessarie, prima di iniziare, alcune nozioni di base che permettono di evitare danni alla vettura (o comunque peggiorarne la situazione), risparmiare tanto tempo e ottenere risultati a volte stupefacenti. Questa fase dipende ovviamente dal grado di conoscenza in materia da cui ciascuno di noi parte. 2. Rispetto delle fasi di lavorazione: considerando il Detailing una scienza, nulla è lasciato al caso. Occorre, senza se e senza ma, procedere sempre con i passaggi di lavorazione secondo un ordine preciso, eventualmente saltandone uno o più se non necessari, ma mai invertendone uno con l’altro. A breve vedremo quali sono queste fasi. 3. Tempo: il significato del termine “detailing” implica la precisione portata a livello quasi maniacale delle operazioni di cura della vettura, pertanto il fattore tempo è un qualcosa di fondamentale e che bisogna sempre mettere in conto, soprattutto le prime volte che ci si cimenta nelle lavorazioni. Il tempo è, evidentemente, anche direttamente proporzionale al livello del risultato finale che si vuole ottenere. 4. Pratica: fino a quando non si prova come reagisce un particolare prodotto su quella particolare superficie, soprattutto per una fase delicata come quella della lucidatura, non si avrà la sicurezza del risultato certo e voluto. Tuttavia, oggi sono disponibili prodotti e accessori che permettono di lavorare in tranquillità e di limitare i potenziali danni dovuti ad un loro errato utilizzo. Ciò non toglie che il testare un prodotto e l’affinamento della tecnica nell’utilizzo degli stessi sia comunque fondamentale. Nella prossima puntata: le fasi del Detailing. 1. Lavaggio e asciugatura 2. Decontaminazione 3. Valutazione del danno 4. Lucidatura 5. Protezione 6. Mantenimento Stay tuned! Zemon 5 Link to comment Share on other sites More sharing options...
MarioA4 Posted December 4, 2015 Share Posted December 4, 2015 Zemon quando vieni da queste parti te ne faccio trovare un po da fare di A4. Inviato dal mio Note 4 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marcodriver Posted December 4, 2015 Share Posted December 4, 2015 Grande Simone, proprio una bella guida, molto interessante, aspettiamo ulteriori dettagli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zemon Posted December 4, 2015 Author Share Posted December 4, 2015 Certo, sto predisponendo dei vademecum rapidi da portare con se in garage agli inizi! La difficoltà è condensare in manualetti "tascabili" le mille informazioni di questo settore! Zemon 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zemon Posted December 4, 2015 Author Share Posted December 4, 2015 Please login or register to see this quote. Volentieri! Tra l'altro osservare opere in corso è il modo migliore e più rapido per imparare! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele B Posted December 4, 2015 Share Posted December 4, 2015 Ottimo Vademecum Simone , bravo ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
valter_one Posted December 5, 2015 Share Posted December 5, 2015 Ottimo Simone grazie è quello che ci aspettiamo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Domequa Posted December 5, 2015 Share Posted December 5, 2015 Attendiamo gli sviluppi BRAVO Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Link to comment Share on other sites More sharing options...
Super Mod MIKINSIDE 84 Posted December 5, 2015 Super Mod Share Posted December 5, 2015 Grande...questo ci voleva LA MIA AUDI A4 B8 2.0 TDI Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blasix'70 Posted December 7, 2015 Share Posted December 7, 2015 Seguo con attenzione ..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts