Jump to content

Cilindrata auto e fisco


levinson

Recommended Posts

Ciao ragazzi,volevo porre una domanda a chi sicuramente ne sa piu' di me,e qui nel forum ci sono diversi membri delle FDO che potranno chiarirmi le idee. So' benissimo che oltre i 185 kw (250 cv) entra in gioco il superbollo,ma se ad esempio volessi acquistare un 3,2 a benzina,anche usato,incorro in problemi di controlli fiscali?premetto che sono da sempre dipendente di una azienda e che i miei unici introiti sono gli stipendi mensili,e le tasse sono versate dalla ditta dove lavoro che fa da sostituto d'imposta.quindi e' tutto tracciabile...

Come bolli e assicurazione quanto costa un 3,2 benzina con 250 cavalli?

Edited by levinson
Link to comment
Share on other sites

Il bollo è una imposta regionale, quindi dipende da dove sei, dalla direttiva euro, auto o motoveicolo dalla presenza del gpl/metano e ovvio dai cv

Es euro 6 veneto 250 cv no gpl = 642,20 euri

per l'assicurazione dipende dalla compagnia, dalle clausole, dalla classe bonus malus, etc etc

Link to comment
Share on other sites

Gianluca @levinson, se la macchina non supera i 185 kw non devi pagare il superbollo che nel caso andrà pagato con il modello f24. X il calcolo vai nel sito della tua regione e lo puoi calcolare tranquillamente, così a spanne starai intorno ai 900 euro. Come controlli fiscali anche se ci dovessero essere tu essendo lavoratore dipendente credo non avrai nessun problema. Lìassicurazione non varia di molto, io tra la mia ex 170cv e la s4 ho avuto una differenza sugli 80 euro

startup_generic.thumb.png.30a71b4a6ec54d869fe218ba28129365.png

Link to comment
Share on other sites

@levinson Tranquillo che ti romperanno le p..... ma non lo fanno apposta. Praticamente c'è un sistema di controllo tipo studi di settore che si chiama "redditometro" e li vengono inseriti moltissimi parametri tra cui stipendio, case di proprietà ecc. ecc. Secondo questo sistema del cavolo, tu devi avere un x reddito per poterti permettere quella macchina, altrimenti risulti "fuori parametro" e ti chiamano per un controllo. Il fatto è che loro "stimano" tutto: tagliandi, gasolio, bollo, assicurazione ecc. e secondo loro devi spendere un tot. Poi stimano le spese per la casa, i figli ecc. Se dal tuo reddito, tolte le spese stimate, vai in rosso di molto, per il loro cervellone sei un evasore e ti mandano l'accertamento. Peccato che molto dipende da quanti km fai, da quante volte si rompe l'auto, quanto spendi di assicurazione ecc.

Alla fine comunque, loro ti chiamano a dimostrare di essere in regola non ti imputano subito la multa. Quindi nel tuo caso, non dovrai fare altro che portargli il CU o il 730 e le varie spese dell'auto, costo di manutenzione ecc. per fargli vedere che spendi meno di quel che pensano o che prendi di più. Nel tuo caso non c'è rischio, solo rottura di scatole. 

Alcuni lavoratori autonomi - imprenditori invece, in passato, si sono liberati delle auto di grossa cilindrata proprio perchè non potevano dimostrare un reddito più alto o spese più basse perchè in realtà, ahime, evadevano, dichiarando meno. In quel caso se li convinci a venderti la loro auto fai un vero affare!!!:cool:

  • Mi Piace 2

Il mio furgone di lusso :cool:

Link to comment
Share on other sites

Infatti in Italia il sistema fiscale e' uno schifo.Ho solo reddito di lavoro dipendente e basta,la casa dei miei genitori e' a nome di mio padre,io vivo in un'altra casa che non e' di mia proprieta',non ho figli ne'persone a carico.Ho aperto questo thread perche' una persona che conosco si toglie il suo Porsche Cayenne 3,2 v6 con impianto gpl e me lo da' per 9000 euro...e' bellissima e l'idea mi stuzzica molto....Ma e' possibile che una persona deve farsi tutte queste menate per spendere quattro soldi???se compravo una panda nuova spendevo molto di piu'...uff....

Edited by levinson
Link to comment
Share on other sites

Gianlù @levinson hai pienamente ragione, però se nn hai nulla da nascondere, e la Porsche ti fa gola, fai questa pazzia. Anche a me avevano "prospettato" un probabile controllo fiscale in fase d'acquisto della Q5 (cosa che nn si è verificata), ma oltre rompere le scatole, se sei in regola col fisco, altro nn possono fare

  • Mi Piace 3
Link to comment
Share on other sites

Pensate che a me con la b8 duemila diesel mi hanno convocato semplicemente perchè la gdf ha fatto un controllo nella concessionaria dove l'avevo presa e di conseguenza tutti coloro che avevano acquistato l'auto (nuova o usata che fosse) in quell'anno sono stati oggetto di accertamento fiscale. Totale un brivido nella schiena, una mattinata di lavoro persa, solo perchè mi dicessero "ok lei è a posto". Ma dico io, si può? :gross:

  • Mi Piace 2

startup_generic.thumb.png.30a71b4a6ec54d869fe218ba28129365.png

Link to comment
Share on other sites

@Marcodriver quello che non capisco infatti e' perche' ti devono rompere le scatole quando e' tutto tracciato.Ovviamente se decidessi di prendere un Cayenne,solo dopo aver venduto la mia,e solo con impianto a gpl,e i tagliandi li farei dal mio meccanico,mica in Porsche....e non la pagherei piu' di 9/10mila euro...dimmi tu cosa c'e' di "lussuoso" in una cosa del genere...un mio collega di lavoro per una Panda 900 turbo ( 2 cilindri ) a metano ha speso 15mila euro....quello si sarebbe da mettere in galera!

Lo stato va avanti a "presunzioni"....poi a casa magari hai la punto ma 5 rolex,allora va bene....boh!

Edited by levinson
Link to comment
Share on other sites

non mi vorrei sbagliare ma conta anche l'anno di immatricolazione ho sentito dire... nel senso che dopo 4 anni non ti viene a rompere le balle nessuno... cmq come l'ho sentita me la rivendo, quindi prendetela con le pinze questa info... magari qualcuno che ne sà di più può confermare o smentire...

 

Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...

Important Information

Privacy PolicyGuidelines ┤ We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.