Jump to content

Revisione assetto ribassato originale A4 B8


Dlan

Recommended Posts

Dopo aver letto la discussione di Salvo inizio a fare le prime domande sull'assetto della nostra B8. Ho letto tante discussioni in merito ed ho capito che ci sono diversi assetti possibili. Io personalmente ho acquistato la mia usata e non ho bene idea di cosa ci sia sotto (ammortizzatori e molle)...probabilmente la soluzione migliore sarebbe guardare i codici!!smileblu(14):

Esteticamente come resa l'assetto montato mi piace parecchio, mi piace anche il confort di marcia, riesco ad affrontare gli ostacoli e eventuali buche senza la classica botta alla schiena; venendo però da dei bilstein B6 montati sulla mia vecchia B6 (non volevo abbassarla) dal punto di vista funzionale noto qualche deficit. Non sono un tecnico del settore ma quello che percepisco è una eccessiva morbidezza in curva ad alte velocità, una sorta di risposta rallentata allo sterzo insomma, e questo su una macchina con queste prestazioni non mi va tanto a genia. Mi era venuta una mezza idea di sostituire gli ammortizzatori con dei bilstein B8 (stelo accorciato dato che la mia ha già assetto ribassato) lasciando le molle originali...secondo voi può essere una buona soluzione per migliorare il comportamento senza pregiudicare il confort?

sc7N5d.jpg

Link to comment
Share on other sites

Beh certo, infatti io pensavo al contrario, ammortizzatore bilstein + molla originale. Ho già avuto questa configurazione su B6 ma senza assetto ribassato.

sc7N5d.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • Socio Fondatore

Prima bisognerebbe capire che "assetto" monti. Se guardi sul libretto service, nella prima pagina c' è un adesivo dove sono riportati tutti i codici degli accessori montati sulla tua macchina. Potresti iniziare a vedere li se hai 1ba, 1be o 1bv (dovrebbe essere l'ultimo codice della seconda riga). Con quello in mano (a patto che non ti hanno cambiato niente) possiamo vedere come ragionarci su.... 

Link to comment
Share on other sites

  • Socio Fondatore

Danilo se hai un sline interno dovresti avere, con ogni probabilità, un assetto 1bv,ossia il miglior assetto disponibile su b8. Il problema, se così si può chiamare, è difficile da interpretare a distanza, ma penso vada intanto indagato a partire da ciò che hai scritto. Hai detto ad esempio che hai preso l'auto usata, con quanti km? Reali? Che utilizzo era stato fatto?

Insomma, siamo sicuri che gli ammortizzatori siano efficienti? Credo questa sia la domanda fondamentale a cui rispondere prima di parlare di problemi e possibili soluzioni. Poi possiamo stare a disquisire sul feeling superiore che trasmette x caratteristiche intrinseche una 8E o sull'avantreno poco caricato della B8,o ancora del suo passo lungo,per finire con la comunicativita' perfettibile dello sterzo,ma prima di tutto ciò bisogna capire se il tuo assetto è in buono stato oppure no,anche perché all'assetto della B8 tutto si può criticare fuorché instabilità sui curvoni veloci

Link to comment
Share on other sites

Please login or register to see this quote.

Grazie mille per il tuo intervento...le tue parole in questo settore si possono definire come minimo "autorevoli"!!! Con queste parole hai descritto perfettamente alcune mie sensazioni. La B8 rispetto alla b6 è una macchina più "difficile" nel senso che si ha meno feeling di guida, si comunica meno con la macchina ma forse questo è il difetto che ci accompagnerà su tutte le nuove auto dotate di una componente elettronica consistente ed abbastanza invasiva.

Per il resto partiamo dai km, io acquisto usato solo da privati dopo alcune verifiche...di solito faccio controllare amici assicuratori ed amici in Audi, pensa che sulla mia in concessionario con i loro strumenti risultano 40 km in meno di quelli segnati...incredibile ma vero ma se ti dico che c'è chi manda avanti i km ad auto aziendali per venderle come semestrali e raggiungere i premi vendite ci credi?...ma questa è un'altra storia e lasciamo stare gli ot.

l'auto ora ha 104000 km, ne aveva 84 quando l'ho presa, potrebbe anche essere ora di dare un'occhiata agli ammortizzatori a mio avviso. Per il difetto che riscontro non è tanto la percorrenza della curva ma proprio l'impostazione dell'ingresso, parlo di situazioni estreme e forse come dici tu soffro il passaggio da una B6 con bilstein b6 a questa. Una cosa positiva come ho detto è l'accopiata confort/efficacia di questo assetto...non credo che sia possibile trovare un compromesso migliore con assetto aftermarket. Ora comunque seguo il consiglio di Marco e vado a vedere i codici, poi ci aggiorniamo.

 

Controllato assetto 1bv!! sapete dirmi che tipo di "roba" è? Ammortizzatori, altezza molle (rispetto alle "normali") ecc ecc.

Edited by Dlan

sc7N5d.jpg

Link to comment
Share on other sites

Sarei molto tentato di installare dei B8 lasciando le molle originali ma ho paura di giocarmi tutto il confort:mad:

Senza contare poi che siamo quasi sui 200 euri l'uno escluso montaggio.

Edited by Dlan

sc7N5d.jpg

Link to comment
Share on other sites

Il "compromesso (tecnicamente) migliore" come assetto aftermarket è il Bilstein PSS9 piazzato a -3,5 con ammo sul 4/5. Se conosco abbastanza bene il 1BV direi che è secco e un po' incline al dive in frenata.

Poi ovvio, se subentra il parametro $, il discorso è molto meno semplice.

Ma da quello che dici mi sono fatto l'idea che il tuo problema non sia di assetto ma di sterzo...

  • Mi Piace 2

                               Damals fuhr ich320px-Quattro_logo_21.svg.png

Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...

Important Information

Privacy PolicyGuidelines ┤ We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.