asso Posted December 17, 2015 Share Posted December 17, 2015 Eccomi ad inaugurare la sezione A5 con la mia sportback nero profondo perla, si tratta di un 2.0 TFSI 211 cv con cambio Stronic abbinato alla trazione integrale Quattro. La macchina ha gli interni Sline full pelle neri e tetto nero, tettuccio apribile, pacchetto luci interno e radio Sinphony, successivamente ho istallato l'ADS abbinato al cambio, sterzo servotronic e motore. inoltre la vettura è equipaggiato con assetto sportivo, cruise control, inserti in alluminio spazzolato e cerchi in lega 19" oltre ai sensori di parcheggio anteriori e posteriori. Nel tempo ho montato la mascherina anteriore S5 full black, i terminali di scarico cromati, le stone guard ed ho costruito una nuova PCV in alluminio per risolvere la questione dell'olio bruciato e sparso per tutto il circuito di aspirazione. Al momento sono impegnato nell'Upgrade dell'impianto frenante montando una coppia di pinze brembo 6 pot con pista frenante da 360 con campanine in ergal, poi sto modificando l'impianto di scarico con uno equipaggiato con valvole e paraurti posteriore con estrattore RS5. Sicuramente dimenticherò qualcosa, ma nel tempo ci sarà modo di implementare il tutto, intanto qualche foto della vettura com'era quando l'ho presa Please login or register to see this image. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
asso Posted December 17, 2015 Author Share Posted December 17, 2015 (edited) questo è il lavoro fatto per risolvere l'annoso problema della valvola PCV, quella per la separazione dei vapori prodotti dal surriscaldamento dell'olio motore, che in audi hanno toppato e non funziona per come è stata progettata... in pratica ho realizzato una nuova valvola in alluminio al posto dell'originale in plastica, questa mantiene tutte le quote originali essendo in tutto e per tutto plug e play, ha la finalità di consentire una migliore separazione tra i vapori dell'olio e l'aria che viene aspirata dal turbo per generare una depressione all'interno del monoblocco che ottimizza le prestazioni del motore. Il sistema utilizza un serbatoio esterno all'interno del quale si depositano i liquidi condesati che verranno smaltiti di volta in volta. dalle foto si può notare la valvola originale, la sua sede sul coperchio delle punterie, alcune fasi della realizzazione del prototipo ed infine il pezzo finito, spero vi piaccia... questa è la valvolaPlease login or register to see this image. questa è la sede sulla testata Ci siamo, questo è il disegno tecnico montato Edited December 17, 2015 by asso 7 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spacepepe Posted December 17, 2015 Share Posted December 17, 2015 Wow Bella macchina e motore Molto interessante quello che hai fatto con la valvola PCV cavolo ci sai proprio fare con queste cose Link to comment Share on other sites More sharing options...
matteoravenna Posted December 17, 2015 Share Posted December 17, 2015 Complimenti per la macchina e per le tue capacità con il CNC!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
plujet Posted December 17, 2015 Share Posted December 17, 2015 Benvenuto e BRAVO davvero !!! mi piacciono questi UP migliorativi. Visto che non sono molto esperto dal punto di vista tecnico-meccanico, mi spieghi che migliorie hai ottenuto dopo questa modifica alla valvola? AUDINSIDER 4ever Plujet CAR Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurino Posted December 17, 2015 Share Posted December 17, 2015 Bella macchina e soprattutto bel lavoro per la nuova valvola... Amo vedere realizzati progetti con macchine CNC... Tanta stima Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spacepepe Posted December 17, 2015 Share Posted December 17, 2015 Si si siamo interessatissimi poi facciamo salire la a @GiulioTFSI che dovrebbe avere lo stesso motore solo che la sua è A4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hspeed Posted December 17, 2015 Share Posted December 17, 2015 Complimenti davvero x progetto ed il lavoro cnc. In risp a chi lo ha chiesto. Nella normalità i vapori olio tornano nel collettore di aspirazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiulioTFSI Posted December 17, 2015 Share Posted December 17, 2015 Eh però, lavoro spettacolare, come va il consumo dell'olio adesso???? Link to comment Share on other sites More sharing options...
asso Posted December 18, 2015 Author Share Posted December 18, 2015 ciao ragazzi e grazie per le risposte, il lavoro fatto é uno di quelli normalmente snobbati da tutti perché non producono cavalli tuttavia per la durata e la massima efficienza del motore non é importante.... Ma fondamentale. Vi spiego in breve come funziona il giochetto: riscaldandosi l'olio motore produce vapori che di conseguenza generano pressione all'interno del monoblocco, questa pressione é assai nociva per le prestazioni in quanto crea una spinta contraria sui pistoni contrapponendosi a quella generata dallo scoppio. Per ovviare a questo i costruttori hanno inventato queste valvole denominate pcv che altro non sono se non un separatore che dovrebbe dividere appunto l'aria dalle particelle di lubrificante, la prima viene rimessa nel circuito di aspirazione attraverso un condotto a monte della girante fredda del turbo, che risucchia letteralmente l'aria creando una notevole depressione nel motore, favorendo quindi le prestazioni, mentre l'olio dovrebbe essere reintrodotto nel motore. Ora veniamo al punto, in teoria il sistema di cui abbiamo parlato é fantastico, peccato che non funzioni proprio come dovrebbe... Questo perché la valvola sviluppata in Audi non riesce ne a separare i vapori dall'aria ne a trattenere l'olio per farlo tornare nel motore. Questo implica che la turbina risucchia aria mista ad olio spargendola poi per tutto il sistema di aspirazione, questo genera col tempo depositi nell'intercooler e soprattutto a monte delle valvole di aspirazione occludendo parzialmente i condotti di aspirazione e depositandosi inoltre nella camera di scoppio ecc ecc. La valvola da me costruita cosa ha di diverso direte voi? Quasi nulla se non una cosa fondamentale, la separazione dei fluidi non avviene più nella valvola stessa ma in un serbatoio esterno che rende praticamente impossibile per l'olio finire nel turbo. 6 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts