Jump to content

CDS e modifica dei fanali analogeni a xeno


fabix

Recommended Posts

Mi sono imbattuto proprio ieri in una discussione abbastanza accesa con delle persone che affermavano cose non del tutto veritiere su quanto riporta il CDS, soprattutto rischiando di far sbagliare l'utente e provocargli così delle sanzioni non da poco. Quindi mi sento di aprire questa discussione per approfondire quello che la legge Italiana dice rispetto alla circolazione su strada delle nostre vetture. Queste informazioni mi sono state riportate direttamente dalla Polizia Stradale.
Cosa dice il C.D.S. (Codice Della Strada) in merito alle modifiche che effettuiamo sulle nostre auto:

- Posso installare di fari allo xenon sulla mia auto?
Si, ma a determinate condizioni:
Per essere in regola si può installare il dispositivo di luce xenon su un fanale con LENTICOLARE, IMPIANTO LAVAFARI E LIVELLAMENTO AUTOMATICO pur chè sia tutto omologato.
Si può inoltre installare i dispositivi di luce xenon senza livellamento automatico e lavafari quando il valore sia inferiore ai 25W, in quanto non producono una luminosità tale da poter infastidire chi proviene dalla parte opposta.
Dunque la legge dice che:
La sostituzione di elementi di equipaggiamento di un veicolo omologato può avvenire solo con elementi omologati nelle parti che li costituiscono (nel caso in esame, lampade, parabola, ecc.) e che siano stati omologati per il veicolo sul quale vengono installati. Questo doppio collegamento (elementi omologati e se per il veicolo cui sono destinati) è molto rigido in Italia: pertanto, per il caso in questione, il kit di fari allo xenon che possono essere montati sul veicolo sono solo quelli che la casa costruttrice ha omologato insieme al prototipo. La sanzione per chi circola con dispositivi di illuminazione non omologati per il tipo di veicolo è contenuta

Please login or register to see this link.

(solo di carattere pecuniario), ovvero:
(Chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente articolo in cui alcuno dei dispositivi ivi prescritti manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nei previsti provvedimenti è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 85 euro a 338 euro.)
La sostituzione dei fari ordinari con quelli allo xenon non è soggetta ad aggiornamento della carta di circolazione (dunque, non è applicabile l’articolo 78 del codice della strada), ma è controllata in sede di revisione del veicolo.” Come sarebbe stato precisato dalla Polizia stradale a più persone.

- Posso installare un dispositivo per la trasformazione da frecce statiche a dinamiche (luce a scorrimento)?
Essendo scontata la presenza dell'omologazione per i dispositivi installati sulle auto di nuova generazione direttamente dalla Casa costruttrice, non altrettanto può dirsi per gli indicatori di direzione che nascono come fissi e, a seguito di installazione di apposita centralina, diventano dinamici. In tale ultimo caso, infatti, i dispositivi, seppur astrattamente omologabili, sarebbero privi della richiesta omologazione in relazione allo specifico veicolo sul quale sono installati. Di conseguenza, chi sostituisce gli indicatori di direzione fissi originariamente installati sul veicolo con quelli di tipo dinamico non omologati potrà essere sanzionato ai sensi

Please login or register to see this link.

che prevede una sanzione amministrativa pecuniaria di  422,00 euro e ritiro della carta di circolazione. Il dispositivo non omologato dovrà essere rimosso ed il veicolo andrà sottoposto a visita di prova.


- Posso sostituire le lampade alogene del faro con delle lampade a LED?
Si, ma ad alcune condizioni;
Se il faro è già dotato di illuminazione luce diurna a LED, non è possibile installare alcun altro dispositivo a luce LED come posizioni, anabbaglianti, abbaglianti e fendinebbia, fatta esclusione per le vetture che montano già di serie più di un dispositivo a LED.
L'installazione di uno o più dispositivi a led sulla parte frontale dell'auto è soggetta a riomologazione ed aggiornamento della carta di circolazione.
Alcuni esempi - Fanale full alogeno: Non puoi cambiare alcuna lampadina, SE si cambia si è soggetti ad approvazione della motorizzazione.
                           - Fanali con luce diurna a LED: Non puoi cambiare alcuna lampadina all'interno del faro sostituendola con una a LED, così come i fendinebbia.
                           - Fanali con luce diurna a LED e fendinebbia a LED, non può sostituire alcuna lampadina alogena abbagliante o anabbagliante, presente all'interno del faro con una a LED.
Se un veicolo nasce full led, allora non ci sono problemi.
A chi apporta le modifiche sopra citate viene applicato 

Please login or register to see this link.

che prevede una sanzione amministrativa pecuniaria di  422,00 euro e ritiro della carta di circolazione. Il dispositivo non omologato dovrà essere rimosso ed il veicolo andrà sottoposto a visita di prova.


Il mio consiglio dunque è il seguente:
Siamo fortunati ad avere una casa costruttrice che ha creato una variante di fari implementando i led a luce diurna e bixenon 6000K.
Spendeteci qualcosina di più, ma siate in regola, installatevi un sistema di lavafari (ne abbiamo la predisposizione, facciamolo) e installiamo il sistema di autolivellamento del faro. Farsi fermare, prendere 338 euro di multa, è da P|RLA! Con 388 euro avevate comprato tutto l'occorrente per la messa in regola e vi avanzavano ancora soldi!
Una persona della propria macchina può fare quello che vuole è e DEVE essere consapevole di cosa fa e a cosa va in contro, siamo un forum dove ci scambiamo informazioni e consigli, quindi mi sento di darvi il mio.
Non fate come alcune persone su altre piattaforme, che magari, pur di vendere dei fanali convincono l'utente che basta installare il faro e sei a posto. FALSO! Ci sono tante, troppe normative da seguire, ma se installiamo sulle nostre un sistema aggiornato ma originale, non si incapperà in alcun problema!


Questo discorso non vale per le auto di nuova generazione con fanale full led.

Un abbraccio,
@fabix

  • Mi Piace 3

Audi A4 B8 Avant 2.0 177CV
1.jpg

Link to comment
Share on other sites

esatto. le norme del cds italiano sono molto stringenti.

purtroppo la mentalità italiana e': faccio le modfiche che mi pare,  "tanto non ci guardano", "non succede niente", "quel parametro non e' scritto sul libretto e allora non serve omologazione" (nel caso di lampadine, spoiler ecc ecc).

Ma quel ragionamento e' del tutto sbagliato!! Non si e' affatto in regola con quelle modifiche!!   purtroppo nei forum girano info sbagliate, e si alimentano un po' di "leggende metropolitane", in merito alle modifiche dei nostri veicoli (e i venditori piu scorretti, dichiarano con molta superficialita che "e' tutto a posto", installando i loro prodotti. ovvio, loro vogliono solo vendere, poi sono caxxi del cliente, se lo multano).

comunque i guai piu grossi con le modifiche "illecite", in teoria nascono solamente dopo un incidente grave (ipotesi di morte o gravissima invalidita' da risarcire. quindi ci sono in ballo somme importanti).   Alle modifiche non ci guarda nessuno,  quando si tratta di tamponamento con 2 fanalini rotti e 1000 euro di spesa di carrozziere, ma le assicurazioni ci pensano "2-mila volte", quando devono tirare fuori 1 milione di euro di risarcimento...

i perit scavno tra i rottami, e se individuano modifiche illegali sul veicolo responsabile dell'incidente, possono invalidare il contratto di assicurazione e non pagare quei risarcimenti (applicano la rivalsa, e il guidatore responsabile del danno  paghera' con il suo patrimonio personale).

nei forum bisogna fare circolare le informazioni corrette. ho cercato di farlo anche io, ma ho ricevuto solo "sberleffi" (con riferimento ironico a topo gigio ecc)-

conoscendo le regole, poi ognuno decidera' con piena liberta' e coscienza come comportarsi.

apprezzo molto il post di fabix. Brao!!

Edited by gian1972
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Assolutamente si, ma vanno apportate delle modifiche tra cui parafanghi, cofano ecc, per una questione di compatibilità in se con la macchina.

Alla fine essendo il telaio uguale per pre e face, le modifiche che si vanno ad apportare sono tutte legittime essendo pezzi originali compatibili... Ad esempio, se ti fai tu un restyling di una B8 con paraurti artigianale, parafango artigianali e fanali artigianali dedicati, non essendo omologati dalla casa, non saresti in regola.

  • Mi Piace 1

Audi A4 B8 Avant 2.0 177CV
1.jpg

Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...

Important Information

Privacy PolicyGuidelines ┤ We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.