vick Posted September 3, 2017 Share Posted September 3, 2017 (edited) Dopo 17.000km mi ha dato un segnale, in pratica sarei entrato in riserva con una autonomia di 2500km se non ho letto male, perchè si è spento subito.Dato che stavo andando in montagna e avreri fatto più di 300km, mi sono fermato al mio distributore e ho fatto il pieno, 20Lt ca. a €.1.60 totale €.33,00. Cavolo? non immaginavo una spesa così alta ogni 20.000km, hanno risparmiato con il catalizzatore ma ci hanno caricato di spese, mi mangio in pratica il maggior risparmio di carburante. D'accordo che i giro si trova anche a meno, ma ho letto e visto che è un' operzione un pò delicata da non prenderla alla leggera. Edited September 3, 2017 by vick Link to comment Share on other sites More sharing options...
Valerio Posted September 3, 2017 Share Posted September 3, 2017 Io ho comprato un bidone da 10 litri di adblue direttamente in Audi purtroppo non ricordo il prezzo, finora ho fatto due rabbocchi in occasione di due viaggi pur non essendo ancora in riserva. Operazione semplice forniscono anche il tubo per il rabocco. Anche se ormai tutti i benzinai hanno anche questo servizio io faccio da me e risparmio . Link to comment Share on other sites More sharing options...
gian1972 Posted September 3, 2017 Share Posted September 3, 2017 (edited) uhm, se compri l'Adblue in conce Audi, NON risparmi, di sicuro!! i prezzi di listino delle conce sappiamo bene che sono molto alti... (dall'olio castrol, alle candele, al liquido lavavetri ecc, a qualsiasi altro ricambio: si trovano prezzi nettamente migliori dai grossisti o in rete, per gli stessi identici articoli. considera che quei ricambi vengono prodotti da castrol, bosch, ecc, mica da Audi!!). stesso discorso per l' Adblue, che in parole povere e' urea in soluzione acquosa (quindi: Azoto). Si tratta di un prodotto chimico "banale", diffusissimo, poco costoso alla produzione. Non c'e mica dietro nessuna molecola "spaziale", nessuna "nanotecnologia" (queat'ultima e' una parola molto di moda, che ha sempre molto impatto sui clienti... Anche se viene quasi sempre usata a sproposito!!). Vedi che anche Vik ha pagato caro il suo rifornimento Adblue. Dalle mie parti (Pc, MI), 1 litro costa 0,50-0,60 euro, dai vari benzinai. Vik scrive 1,60€ , cioe il triplo. Qualcosa non quadra. Vik ha fatto un pieno di adblue di 20 litri, Valerio con una tanica da 10 litri dice di aver fatto 2 rabbocchi (e forse ancora gli resta un po' di prodotto nella tanica... Diciamo 3 litri di rabbocco ogni volta... Per la serie: mi piace faticare, sporcarmi, e smadonnare dietro l'adblue, 1 volta ogni 10 gg...). Nota: il serbatorio Adblue contiene 24 litri... perche tribolare "avanti e indietro in garage", facendo 2 rabbocchi, prelevando ogni volta piccole quantita', dalla stessa tanica da 10 litri?? La versi tutta, in un colpo solo, il prodotto ci sta tutto, e buonanotte. (io non uso adblue, ho solamente visto i cartelli dei prezzi nei distributori di carburante, molto grandi e ben in vista. spero proprio che il mio motore iniett-pompa, quindi senza adblue, duri ancora molti km... fortunatamente, ho una menata in meno, con la mia macchina) Edited September 3, 2017 by gian1972 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Socio Fondatore Il Sano Posted September 3, 2017 Socio Fondatore Share Posted September 3, 2017 Io ho chiesto ad un amico fidato.... L'ADBlue del concessionario è uguale identico a quello che si compra dal benzinaio, quindi io passerò dal mio distributore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Valerio Posted September 3, 2017 Share Posted September 3, 2017 Ovvio che è uguale... Quando ho preso la macchina a maggio dello scorso anno ancora pochi distributori avevano l'area o adblu e ovviamente quando ho chiesto, al momento della consegna lumi sul consumo di adblu non mi hanno saputo dire molto.... non era chiaro se e quando la macchina segnalasse la riserva ... Insomma ho comprato questo bidone al loro magazzino giusto in attesa di studiare meglio la cosa è che aumentassero i distribbutori. Non è affatto un'operazione delicata ma semplicissima ...l'ho fatta due volte in trenta secondi senza tribolare o altro...non ogni dieci giorni ...riempiendo fino all'orlo in occasione di due lunghi viaggi ma solo per smaltire il prodotto acquistato ... La prossima volta quando si accenderà la spia andrò dal benzinaio ...un pieno dura circa 15 mila km non mi sembra una spesa così gravosa Link to comment Share on other sites More sharing options...
valter_one Posted September 4, 2017 Share Posted September 4, 2017 Ormai si trova anche nei grandi centri commerciali quando andate a fare la spesa mettete nel carrello una tanica di AdBlue 5lt 3,5 euro 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
vick Posted September 4, 2017 Author Share Posted September 4, 2017 Please login or register to see this quote. Ok, va bene, solo che ho letto che si deve mettere la giusta quantità, confermate che al momento dell'avviso viene indicata?io purtroppo non ci ho fatto caso.E se metto un decilitro in più o in meno? cosa succede......sciopa tutto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
gian1972 Posted September 4, 2017 Share Posted September 4, 2017 (edited) cosa vuol dire mettere la giusta quantita'?? un decilitro in piu o in meno?? se ricordo bene, nella tua macchina, hai un serbatoio Adblue di 24 litri... quando vedi la spia di riserva (ipotizziamo che hai ancora 3-4 litri di additivo), ne metti 15 o 20 litri, e sei a posto per altri 20.000km circa, e passano molti mesi. i km di percorrenza con 1pieno di adblue variano in base alle condizioni di guida. l'iniezione di adblue non e' costante, ma viene adattata in base ai parametri di combustione, al regime/temperatura del motore, ecc ecc. Ci pensa la centralina motore a calcolare la dose giusta di adblue, e iniettare l'additivo al momento giusto. il meccanismo funziona a grandi linee come il miscelatore separato (ma in quel caso era l'olio...), sui motorini 2 tempi da 50cc, o le moto 2 tempi 125cc che usavo io da ragazzino. se hai guidato quei motorini anche tu, capirai al volo. se vai dal benzinaio, la pompa che ti rifornisce di adblue si ferma in automatico, "scatta" come la pompa del gasolio, quando il serbatoio e' pieno (magari 19 litri, anziche i 20 del mio esempio). comunque nessun problema di "quantita' giusta"... non capisco perche' volete "trafficare" con taniche di 5 litri dal supermercato (1 volta al mese, o piu), oppure taniche di 10 litri originali audi (a prezzo triplo) spezzando il rabbocco in 2 volte (?!)... (ripeto che il serbatoio dell'adblue a bordo delle audi piu recenti puo' contenere fino a 24 litri di additivo...) secondo me e' una fatica inutile fare piccoli rabbocchi di adblue, ripetendo l'operazione in tempi ravvicinati, col rischio di sporcare i vestiti, ecc. secondo me e' una scelta veramente inefficiente (fatica e tempo perso), ed anti-economica (le taniche comperate presso la conce, hanno costi molto piu elevati). poi ognuno e' libero di fare cio che vuole, ovvio! Edited September 6, 2017 by gian1972 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
valter_one Posted September 4, 2017 Share Posted September 4, 2017 @gian1972 concordo che poi ognuno sceglie la strada più comoda anche perché è un operazione da fare a lungo termine il discorso era nato a fronte di una spesa di 33 Euro che a parere di @vick erano eccessivi e abbiamo visto che le alternative ci sono 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
gian1972 Posted September 4, 2017 Share Posted September 4, 2017 (edited) si', si spende un terzo, di solito un pieno di adblue costa al max 10 euro. (come ho gia detto , l'adblue costa 0,50-0,60€ al litro, presso i benzinai. E' un prodotto banale, facile da produrre, non c'e dentro nessuna molecola "super tecnologica", e' solo acqua e urea. Secondo me non ha senso pagarlo 1,60€ al litro, quindi piu del gasolio...). Edited September 6, 2017 by gian1972 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts