Jump to content

Problema motore dopo cambio batteria


diuk46

Recommended Posts

Salve ragazzi sono nuovo del forum e vi scrivo perché bisogno di aiuto.
Qualche giorno fa la mia A3 del 2012 non ha voluto saperne di partire causa batteria a zero.Io ingenuamente senza chiedere niente a nessuno sono andato dal ricambiata e ho comprato una batteria dicendo al venditore le caratteristiche che mi servivano e che dovevo montarla su una a3.Lui mi da una batteria Femsa,torno a casa monto la batteria metto in moto e tutto regolare apparte le spie esc e servosterzo accese che poi si sono spente dopo qualche metro percorso.
Il problema è arrivato dopo qualche centinaia di metri spia di gestione motore(quella a aspirale) lampeggiante e motore che non supera i 2000-2500giri.
Ho letto dopo quello che mi è successo che bisogna codificare la batteria dopo averla cambiata volevo sapere se secondo voi il problema può dipendere da questo oppure è proprio un anomalia del motore?
Ho chiamato l'audi center dove porto la macchina per i tagliandi e mi hanno risposto che per capire devono vedere la macchina.

spero che qualcuno possa darmi un buon consiglio prima si portare la macchina in officina.



 

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 27
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Io ho cambiato la batteria e non è successo niente. Quando l'ho ricollegata ho acceso la macchina e girato lo sterzo fino in fondo da ambo le parti per far spegnere la spia del servo

Anche adesso che abbiamo montato il cruise è stata staccata per qualche ora. Stessa procedura, ho rifatto anche l'apprendimento dei finestrini per farli aprire e chiudere dal telecomando e tutto ok

Link to comment
Share on other sites

Hai modo di fare una diagnosi col vag? Quando spegni e riaccendi va via? Perché mi sembra di capire che la macchina va in recovery. Non vorrei si trattasse della egr

A me era capitato e la spia era lampeggiante se non ricordo male

Link to comment
Share on other sites

nella A3 8P non esiste la codifica della batteria (per lo meno nella mia A3 2.0 tdi: non c'e' fisicamente la centralina "61-battery regulation", che esiste invece su A4 e A6 degli stessi anni di produzione.)

nella mia A3 ho cambiato la batteria piu' volte negli anni (durano pochissimo), e l'ho staccata varie volte per fare lavori ecc, senza mai avere problemi.

direi che, al 99%, la spia candelette si accende per  un'altra causa, la batteria non c'entra nulla.

ci vuole una diagnosi col vag per vedere il codice di errore memorizzato.   se tu non hai il vag, chiedi un favore a un amico del forum, nella tua citta'. (nella sezine obd-vcds del forum, c'e una apposita discussione, in evidenza in alto nella lista, dove gli utenti che hanno il vag si mettono a disposizione).

ci si incontra e si beve una birra insieme. Per fare la diagnosi col vag ci vuole 1 minuto. se vai in officina ti chiedono magari 50-100 euro...  vedi un po'  cosa ti conviene...

Purtroppo la spia candelette si accende per una dozzina di cause diverse, e infatti viene definita spia di "guasto generico" (se non ricordo male).

quindi senza fare una diagnosi vag,  e' impossibile capire cosa e' successo nella tua macchina.

 

Edited by gian1972
Link to comment
Share on other sites

Il vag mi si è fritto l'altra sera mentre cercavo di capire come fare la codifica della batteria perché il portatile mi ha agganciato la rete Wi-Fi e tra l'altro ero entrato nel canale 61 dove però non riuscivo a capire come agire...Comunque ne ho comprato un'altra che mi dovrebbe arrivare a breve...Domani parto per le vacanze e quindi farò la scansione quando torno e vi faccio sapere semmai posto una foto degli errori così potete aiutarmi a decifrarli....grazie mille

Link to comment
Share on other sites

col vag sei entrato nel "control module" 61-battery regulation?  Su una a3 8p?  Mi pare strano (per certo, la mia A3 8p non ha il modulo 61. Lo avranno inserito negli anni di produzione successivi).

oppure sei entrato nel channel 61 (di solito i channel  identificano le "adaptation") di un qualsiasi control module? 

alcune guide in lingua straniera, scaricate dai forum esteri,  sono incomprensibili (specie dopo una traduzione automatica) e la parole "channel" possono trarre in inganno.

Edited by gian1972
Link to comment
Share on other sites

Si con il vag 12.12 sono entrato nel canale 61 battery regulation poi però sbagliavo e andavo nella sezione codino-07 ( perché seguivo una guida che poi ho scoperto essere della versione successiva del vag) in vece di andare in long adaptation-0A e ricavare i codici della batteria.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Ciao ragazzi sono tornato dalla vacanza e ieri ho fatto la diagnosi con il vag...il risultato è un errore con codice P0407 la descrizione parla di un sensore della valvola egr.Avete mai avuto questo problema secondo voi devo cambiare la valvola?

Link to comment
Share on other sites

per capire meglio il tuo codice di guasto P0407, vedi il wiki di ross tech:

Please login or register to see this link.

Purtroppo e' un guasto comune, la egr si tappa spesso, a causa dei residui dei gas di scarico, mescolati con i vapori d'olio (entrambi re-immessi in aspirazione, con la finalita' di abbattere gli inquinanti allo scarico). Il motorino elettrico che muove la valvola egr si puo' bloccare con le incrostazioni, oppure non raggiunge i fine corsa (e quindi la valvola non chiude bene), ecc ecc. 

E' una ipotesi generale, non so se e' veramente questo il tuo problema (la parola inglese potentiometer mi fa pensare ai fine corsa, ma vado a naso, non conocsco bene le parole tecniche di lingua inglese).   Ci sono mille possibili noie, intorno alla egr (mi sa che quel circuito faccia piu danni che benefici, all'ambiente...). 

Se sei fortunato, potrebbe essere sufficiente pulire per bene la valvola egr e i condotti di aspirazione. magari il motorino ritorna a scorrere libero, ritorna a fare il suo dovere al momento giusto,  e la spia scompare. Anche qui e' una ipotesi generale. Solo dopo la pulizia ti puoi rendere conto se la valvola e' da buttare (e purtroppo costa cara).

ci sono varie guide in giro in rete, per fare la pulizia egr. Ci vuole pazienza e un po' di manualita', il lavoro in se'  non e' estremamente difficile.  Prima di smontare, vale la pena acquistare il set di guarnizioni nuove (quelle vecchie, secche e usurate, e' altamente probabile che si rompano, nello smontaggio), cosi poi si puo' rimontare tutto per bene, e non si hanno rischi di trafilamenti.

Edited by gian1972
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Ieri come consigliato da gian1972 mi sono cimentato nella pulizia della valvola egr e corpo farfallato.Ho guardato le guide che ci sono in giro ma dopo aver tolto il coperchio del mio motore ho visto che sul davanti, in pratica dietro il radiatore c’ Il corpo farfallato ma la valvola egr come descritto nelle guide non c’è. Attaccato al corpo farfallato c'è un collettore di colore nero al quale, sulla destra, è collegato un tubo più piccoli argentato che viene dallo scarico. Io ho pulito la farfalla e il tubo grigio ma non ho risolto il problema, il motore mi va in protezione e l’errore in diagnosi è sempre lo P0407. Ora vorrei sapere se sul mio motore la vivila egr è posizionata in un altro punto è quindi non l’ho pulita o se a questo punto mi conviene andare in audi.

Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...

Important Information

Privacy PolicyGuidelines ┤ We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.