Public Relation Emankeyboard Posted September 28, 2017 Public Relation Share Posted September 28, 2017 (edited) INTRODUZIONE Apriamo questa sezione su gentile richiesta di @loda e del nostro P.R. Mikinside84. Ogni volta che procediamo ad immortalare un momento per noi significativo, è bene tenere a mente una serie di regole che nel mondo della fotografia e della ripresa video sono sempre valide. Il consiglio che mi sento di dare, è quello di non voler da subito strafare perchè per quanto banale può sembrare, sentirsi Helmut Newton o Ansel Adams solo per la scusa che abbiamo una macchina fotografica o un cellulare da migliaia di € è molto facile. Oggi ci mettiamo in testa una cosa e pretendiamo di saperla fare al volo, solo dopo aver letto 3 cagate su google. Invece il risultato del nostro impegno ha un sapore molto più intenso quando quel che abbiamo ce lo siamo sudato. CONCETTI BASE DELLA FOTOGRAFIA Le grandezze fondamentali della fotografia sono: • luce • tempo • spazio. Partiamo dall'aspetto più sottovalutato, ovvero lo spazio. La gestione dello spazio condiziona la composizione, ed è il principale motivo per cui un'immagine funziona o meno. Lo scatto potrà essere sbagliato dal punto di vista della luminosità o della messa a fuoco (entro certi limiti), ma se il soggetto ovvero il protagonista del nostro scatto occupa la giusta porzione dell'inquadratura, il risultato attirerà maggiormente l'attenzione dello spettatore. Please login or register to see this spoiler. LO SPAZIO E LA PROFONDITA' DI CAMPO La profondità di campo è in effetti la porzione di area davanti a voi che la lente riesce a mettere a fuoco. L'entità dipende sostanzialmente dalla quantità di luce e dalla velocità di scatto. Si parla di poca profondità di campo quando solamente una ristretta fascia di spazio risulta nitida nello scatto, viceversa, una aumentata profondità di campo permetterà di mettere a fuoco oggetti vicini e lontani. Please login or register to see this link. Il grandissimo limite dei cellulari è che hanno un sensore micranioso (nel senso di minuscolo) e di conseguenza la lente posta davanti, è piccola e poco luminosa. Il risultato è che fotografando gran parte degli oggetti lontani e vicini saranno a fuoco. Apertura focale ampia (corrisponde a F bassi) = Luminosità. Per capirci meglio, ecco quello che accade variando l'apertura focale della lente: Please login or register to see this link. Quello che accade con i cellulari è più simile alla foto di destra. Anche qui incorrono un paio di eccezioni. La prima è per le funzioni macro, che non tutti i cellulari hanno, permettono di fotografare un oggetto molto piccolo e molto vicino alla lente: in questo caso tutto il contorno sarà sfocato. La seconda è per molti la così detta funzione ritratto, che non è altro che una manipolazione digitale della foto scattata: il soggetto viene riconosciuto dal sistema di puntamento che regola la messa fuoco e al resto dell'immagine viene applicato un filtro che sfuma e alle volte attenua i valori di luce e contrasto. Per intenderci, scattando con il cellulare da distanze superiori al metro, il risultato difficilmente sarà quello ottenuto nella foto a sinistra. Nel Please login or register to see this link. postato da @loda c'è uno scatto relativo ad una fiancata dell'auto che presenta una minima profondità di campo. Con una reflex e una lente luminosa non è un problema ottenere questo effetto, ma con un cellulare è un'altra storia. Parliamo del punto di messa a fuoco che è il centro dell'area nella quale vediamo tutto nitido, cioè la profondità di campo; per ottenere una messa a fuoco coerente con il nostro pensiero, è possibile toccare lo schermo del cellulare nella zona esatta sulla quale mi sto concentrando per obbligare il sistema di puntamento a fare una selezione ben precisa: Please login or register to see this link. Questa operazione è sempre un po' trascurata, ma nella realtà vi permette di attivare degli ulteriori strumenti di controllo dell'immagine come la luminosità e il contrasto, oltre che lasciare a voi il controllo del soggetto. Please login or register to see this link. Per il controllo manuale della luce ne parleremo più avanti. Ciauz! Edited September 28, 2017 by Emankeyboard 3 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Public Relation Emankeyboard Posted September 28, 2017 Author Public Relation Share Posted September 28, 2017 (edited) LA LUCE Nella fotografia occorre tenere presente la quantità di luce che illumina il soggetto e la posizione della sorgente di luce. La posizione è fondamentale per permetterci di catturare al meglio i dettagli dell'auto e l'intensità dei colori, così come influisce sulla capacità del sistema di puntamento di mettere a fuoco ciò che ci interessa e di regolare alcune impostazioni, tra le quali il bilanciamento del bianco (che vedremo più avanti) ad esempio. Spesso errori comuni derivano dalla pigrizia di muoversi intorno all'auto o addirittura di ruotare l'auto stessa. Inoltre gli scatti controluce mandano in crisi il sistema di misurazione della luce: il risultato è quello di immagini sovra esposte o sotto esposte come queste: Please login or register to see this attachment. Please login or register to see this attachment. Ovviamente sono casi limite, ma provate a scattare una foto alla vostra auto controluce: vi resterà solamente la silouette nera o quasi, mentre la scena avrà un'esposizione migliore. Nel secondo caso, il garage era illuminato artificialmente e i fari led erano accesi. Dato che l'intensità dei fari è superiore alla luce ambientale, il sensore del cellulare ha cercato di regolarsi sulla fonte principale, oscurando tutto il resto. Questo fenomeno è il vero limite della fotografia. I sensori hanno la capacità di catturare un certo spettro di luce che è molto limitato rispetto alla capacità del nostro occhio. Per chiarire il concetto, il range dinamico o gamma dinamica è la quantità di luci e ombre che si possono catturare in un singolo scatto. Tentando di effettuare scatti multipli allo stesso soggetto con esposizioni differenti, otterremo ogni volta un effetto diverso per qualità e quantità di dettagli contenuti. Le foto che seguono chiariscono questa situazione: Please login or register to see this attachment. Se notate, attraverso il portone centrale nella foto a sinistra, si vede l'esterno del capannone, cosa non possibile nella foto a destra. Viceversa, le vetture a destra sono ben visibili mentre nella prima immagine gran parte dei frontali è priva di dettagli apprezzabili. Ma mentre ero lì io vedevo tutto, sia ombre che chiari. Quindi quale scegliere di queste 2 senza perdere troppe informazioni? La risposta è tutte e 2 insieme. Per la fotografia digitale esiste la funzione che alcuni smartphone già hanno (oppure disponibile in post produzione), l'Please login or register to see this link. , acronimo di High Dynamic Range: è la sovrapposizione interpolata di 2 o più foto realizzate con esposizioni diverse, che produce un'immagine conclusiva più ricca possibile di dettagli, sia nelle zone d'ombra che in quelle molto illuminate. Più foto produrranno un'immagine più definita. La funzione automatica HDR nell'Iphone4s ad esempio, è il risultato della sovrapposizione di 2 foto, una più scura e una più chiara. Fotocamere evolute arrivano a sovrapporre fino a 7 scatti. Attenzione al mosso quando usate questa funzione: se voi vi muovete o qualcuno o qualcosa nell'inquadratura si muove, vi ritroverete due o più sagome dello stesso oggetto in posizioni differenti. AGGIORNAMENTO DEL 06/10/2017 - Restando in tema di luce ed esposizione, prendo spunto dalle foto della bellissima 333 del nostro Driver @Marcodriver.Please login or register to see this image. /monthly_2017_08/598f5778152f3_IMG_20170811_174242-1560x99650.jpg.55bee4203740430e01566b380de7c4cc.jpg" style="width:400px;height:auto;" /> La prima foto a sinistra funziona perché la luce che illumina la scena proviene dalle nostre spalle, mentre nella seconda il sole è molto alto e si trova nella direzione dell'inquadratura, opposto al soggetto. In questo caso il sensore ha cercato di ridurre la luminosità del cielo che ricopre quasi la metà dell'inquadratura, essendo qui la luce dominante, e si è regolato di conseguenza. Il risultato è che tutto quello che è in ombra risulta buio, quasi privo di informazioni ovvero dettagli apprezzabili. Il modo migliore di ottenere una corretta esposizione è quello di lasciarsi la luce alle spalle, oppure alla nostra destra/sinistra ma con un angolo di incidenza sempre acuto tra la direzione di provenienza della luce e la direzione dell'obiettivo.Please login or register to see this attachment. Quando la luce è allineata al piano di messa a fuoco e oltre otterremo sempre immagini con esposizione errata. Cercando di compensare la luce nelle aree buie, andremo a bruciare il cielo:Please login or register to see this attachment. Se proprio non si è in grado di cambiare prospettiva per ovviare a questo problema, vi consiglio di tenere con voi dei filtri graduati da anteporre alla lente della camera e provare a muoverli su e giù, oppure a destra e sinistra fino a quando non trovate il bilanciamento perfetto. Io ho acquistato un set della Cokin per pochi euro, ma in commercio si trova di tutto. Please login or register to see this spoiler. Edited October 7, 2017 by Emankeyboard 3 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Public Relation Emankeyboard Posted October 3, 2017 Author Public Relation Share Posted October 3, 2017 Guardate un po' Please login or register to see this link. .. veramente da urlo! 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabriele82 Posted October 3, 2017 Share Posted October 3, 2017 Bellissima....sai i costi? 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Public Relation Emankeyboard Posted October 3, 2017 Author Public Relation Share Posted October 3, 2017 Eh, è in pre-ordine a 749€....Tra un annetto costerà 400€. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabriele82 Posted October 3, 2017 Share Posted October 3, 2017 Ecco 400 va già meglio..Interessante comunque anche una semplice go pro.. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Super Mod MIKINSIDE 84 Posted October 3, 2017 Super Mod Share Posted October 3, 2017 Mamma...che spettacoloooooo 1 LA MIA AUDI A4 B8 2.0 TDI Link to comment Share on other sites More sharing options...
Albi Posted October 4, 2017 Share Posted October 4, 2017 Grazie @Emankeyboardper questi spunti davvero interassanti 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Public Relation Emankeyboard Posted October 4, 2017 Author Public Relation Share Posted October 4, 2017 Ha ha, grazie Albi, troppo buono. Aspetto di leggere e soprattutto vedere la tua tecnica e le tue creazioni in questa discussione! Quand'è che tu e @Dlan ci venite a trovare in Emilia?! Il 21 ottobre magari, in occasione del photoday in Bugatti? 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Albi Posted October 4, 2017 Share Posted October 4, 2017 @Emankeyboardquesta è fatta con lo smartphone Please login or register to see this link. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts