Jump to content

Due ruote è per sempre


Pirandello

Recommended Posts

  • Socio Fondatore

Eh si,le due ruote son due ruote e danno sensazioni che a mio parere nessuna quattro ruote può dare.Per questo ho deciso di aprire questo thread dove raccontarvi come si è evoluto il mio garage negli anni...................

Inizio a guidare moto altrui a 5 anni,ma avevo 10 anni quando ricevetti la mia prima moto,era già vecchiotta,ma mi ci sono divertito come mai nella vita fino a distruggerla completamente,peccato perché adesso avrebbe anche il suo valore,era una Benelli T50

Please login or register to see this image.

A 14 anni con la promozione al primo anno di liceo il sogno di tutti i quattordicenni dell'epoca fu mio,era l'Aprilia Tuareg 50 Dakar

qn39ea.jpg

A 16 anni per una serie di eventi salto la 125,ma a 17 arriva una fantastica multi purpose,una moto da usare ogni giorno per andare all'università,ma eccellente nel fuoristrada più impegnativo.Piccolo aneddoto:in mancanza d'altro,mio padre scopre che in sua assenza usavo la sua gsx 1100,quindi decide di sacrificare la sua per affidarmi un mezzo più consono,lui,poveretto,tornerà in sella 20 anni più tardi.Era la Suzuki DR 350

2isd2ip.jpg

Decido adesso di accumulare qualche soldo per una moto seria,quindi prendo uno scooter come tampone,era il Piaggio Skipper 150 2T

ak8nbk.jpg

Dopo qualche mese non ce la faccio più e decido di prendere una moto di compromesso,non l'avessi mai fatto,usata due volte e venduta dopo soli 20 giorni,era l'Honda Transalp 650

2enm8vq.jpg

E finalmente arriva la moto NO COMPROMISE!!! Grazie anche al budget raggiunto con mille sacrifici ed un piccolo aiuto,visto che all'epoca non lavoravo,era la moto che ho amato sin dalla sua uscita e che non ho mai smesso di adorare,anche adesso.Era la Suzuki GSX R 600 SRAD

30bpxe8.jpg

Ad un evento organizzato in pista provo il mio primo bicilindrico di grossa cilindrata e mi innamoro di come ti fionda fuori dalle curve,quindi decido di acquistarlo.Peccato che poi su strada le caratteristiche di questo motore non si sposano con le mie esigenze e caratteristiche di guida,quindi anche questa dura molto poco,era la Suzuki SV 1000 S

2mmdzwh.jpg

Con questa moto comincia però anche il tunnel delle modifiche,quindi:

Carene e parafango posteriore Kompotech

Scarichi in titanio

Mono Gixxer 750

Modifica T.R.E.

Rapporti accorciati

Unghia posteriore monoposto

Altro che non ricordo.......

Torno al 4 cilindri e, spinto da un amico che mi consiglia la sua stessa moto, compro una Honda.Esteticamente mi piace molto,ma il perfettino equilibrio tipico di queso marchio,da sempre caratteristica elogiata dai più,a me non piace,non mi emoziona.Era la Honda CBR 600 F Sport limited edition VR46

2z9acdy.jpg

Per i motivi sopra menzionati su questa salta qualsiasi modifica.

Decido di provare una moto più comoda anche per fare qualche passeggiata in coppia,ma, scottato dalla CBR,voglio una moto con del carattere.Trovo ciò che mi serve in questa naked 1000,il cui unico difetto descritto da tanti possessori per me è un pregio,cioè quello di essere vuota in basso per poi esplodere!! Era la Yamaha FZ1

1zob1nn.jpg

E qui naturalmente si ricomincia con le modifiche,quindi:

-Cupolino Yamaha
-Porta targa Valtermoto
-Tamponi telaio EVR
-Leve Pazzo Racing
-Filtro BMC
-Power Commander 3
-Scarico Shark Conico -5 kg
-AIS immissione aria secondaria tappata
-Puntale VTR nero opaco
-Indicatore marcia inserita con led di cambiata GPCrono
-Specchietti Orion con logo
-Pedane arretrate
-Frecce e luce targa a led
-Eliminazione pedane passeggero,sostituite con staffa hand made
-Verniciatura codone e parafango anteriore + adesivi
-Collettore scarico modificato
-Airbox modificato
-Mappatura al banco

Nonostante la buona volontà non riesco ad usare la moto per scopi diversi dal divertirmi da solo,ed allora vada per il ritorno alla moto supersportiva,vada per il ritorno al mio primo vero amore.Era la Suzuki GSX R 750 L0

Com'era il giorno dell'acquisto......

2gulfki.jpg

Com'è adesso.......

35ippjb.jpg2aglqib.jpgvqteg3.jpg

Modifiche:

-Sostituzione intera carrozzeria con carene replica Team ufficiale Haslam '10

-Leve alluminio anodizzato regolabili in lunghezza,distanza e snodabili

-Cambio elettronico con centralina programmabile dedicata

-Cover specchi in carbonio

-Portatatrga light Suzuki

-Scarico Yoshimura EVO 3

Questa è la moto totale per lo sportivo,inutile elogiarne le qualità,secondo me e tanta gente competente la miglior sportiva sul mercato,la cilindrata ideale che molti marchi hanno snobbato,potenza quasi da 1000 ed agilità da 600.Guidarla è una goduria,non troppo scomoda,non esageratamente potente da mettere in crisi,ma agilissima,curva col pensiero e si guida con una efficacia disarmante anche se non si è piloti,aiutati da mappature selezionabili,frizione antisaltellamento,ammortizzatore di sterzo elettronico e tanto altro....di serie.L'affiatamento è totale e questa moto non ha fatto altro che confermare in me stesso l'amore per le sportive del marchio.Adesso,dopo 4 anni di felicissima convivenza,mi è venuto l'insano pensiero di cambiarla,ma per cosa? In realtà,al momento, non esistono moto sul mercato che mi fanno battere forte il cuore;forse la Gixxer 1.0 che uscirà l'anno prossimo......vedremo!

 

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

  • Socio Fondatore

Grande Salvo..... bellissima la tua storia motociclista.... però ora non farti prendere dalla smania di venderla, altrimenti.....?????

Link to comment
Share on other sites

  • Super Mod

A la faccia Salvo...certo che ne hai avuto di 2 ruote...magnifiche:love:, però io de più...Bici Atala alla comunione:mad:, Vespa PK50 1988 (lasciatamii in eredità da mio nonno):smile:, Bici Frejius con freni a disco...:laughing::laughing: e il mostro attuale CBR 600 RR 2004 :smile37: Quando la gente mi chiedeva che moto avevo avuto prima di acquistare l'RR e gli rispondevo il PK 50 mi scambiavano per pazzo...con un...ma come hai fatto (ed io gli rispondevo,,,) questione di manico :cool:

Link to comment
Share on other sites

  • Socio Fondatore

Ottima l'fz8, molto simile alla  mia ex,ma con serbatoio più stretto quindi molto più ergonomica e con un bel motore, ma non esagerato. Immagino che il punto debole anche lì siano le sospensioni.

@MIKINSIDE 84

Io ho fatto le cose gradualmente, tu un po' meno, ma se hai testa oltre che un po' di capacità, tutto si può fare

 

@Il Sano

Marco, sarebbe una decisione azzardata lo so,ma sai che le scimmie a volte sono prepotenti 

Link to comment
Share on other sites

Si il reparto sospensioni come praticamente tutte le naked giapponesi, monta componenti di media qualità

il mono è lo stesso della FZ1 che hai avuto e che generalmente in tantissimi sostituiscono

la forcella non essendo regolabile, (lo è parzialmente dal MY2013 in su, la mia è un MY2012) è un compromesso tra lo sport e il touring e come tale appena il ritmo si alza bene i limiti emergono

io però sono un newbie come esperienza motociclistica e quindi ancora non riesco a decifrare bene la guida e a capire dove intervenire, per gradi magari ci arriverò

intanto la prossima stagione devo cambiare le gomme, ci sono ancora quelle di serie ma l'anteriore ai lati è finito, pensavo alle Metzeler M7

 

Link to comment
Share on other sites

  • Socio Fondatore

Se non rilevi particolari pecche perché devi ancora raggiungere un più consistente grado di malizia alla guida potresti temporeggiare un pò magari iniziando con qualche modfica estetica.Non appena ci prenderai un po' di più la mano però ti assicuro che la cosa migliore che puoi fare su quella moto è una revisione al comparto sospensioni e gomme. Non conosco le M7,io sulla Suzuki ho sempre montato Racetec perché mi trovo benissimo,mi danno una fiducia incredibile e penso si sposino alla perfezione con le caratteristiche della moto.Sull'FZ1 mi trovavo benisimo con le Bridgestone BT002 e 003,gomma forse non agilissima,ma molto sincera,con elevato grip e nessun effetto autoraddrizzante.Sicuramente con le gomme di primo equipaggiamento non c'è storia e la sostituzione gioverà molto al tuo apprendistato.Per le sospensioni idem.....io avevo la forcella pluriregolabile e con una taratura fatta da chi se ne intende avevo risolto i problemi di avantreno,col mono post taratura piccolo miglioramento,ma per dei benefici seri c'è poco da fare,va cambiato.

Quando sarai pronto ti consiglio quindi almeno un cambio molle ed olio forcella insieme alla sostituzione del mono,ti sembrerà di guidare un'altra moto.Di kit forcella ne trovi di diversi marchi,bene o male tutti più validi della configurazione originale.Per quanto riguarda i mono ricordo che esisteva un Sachs regolabile a buon mercato,poi con i vari MUPO,FG,Ohlins,Extremetech la situazione migliora ulteriormente,ma i costi salgono esponenzialmente.Però per contenere i costi potresti "accontentarti" di un Ohlins std senza regolazioni,qualcuno che lo ha provato ha detto che basta già quello per avere miglioramenti sensibili.

Link to comment
Share on other sites

  • Super Mod

Please login or register to see this quote.

Hai perfettamente ragione Salvo, è tutta una questione di cervello, manico e...gassss...aprirlo sempre nel modo e nei tempi giusti...(infatti io in 6 anni zero incidenti, i miei amici, tutti 4-5 a testa) ovviamente se sei incerto...tieni aperto :smile37::smile21::smile9:

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...
  • Socio Fondatore

È da un po' che pensavo di regalare una sorellina alla Gixxer ed ultimamente mi è salita la scimmia x le cafè racer,rigorosamente da autocostruire:smile1:

Facendo 2+2 cosa succede? Beh,che mi sono appena regalato la base da cui partire x fare una bella special:smile4:

Nel dettaglio una Cb900 Bol d'or del '79....inizia una nuova avventura!:cool:

 

Please login or register to see this attachment.

Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...

Important Information

Privacy PolicyGuidelines ┤ We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.