S-Line Posted December 29, 2015 Share Posted December 29, 2015 (edited) Apro questa discussione per discutere di questo argomento, mi interessa sapere quali sono le vostre esperienze in merito e come è cambiato (se è cambiato) il comportamento della vostra car dopo l'installazione, e se abbiate rilevato solamente effetti positivi. Sicuramente forumers come @Pirandello in virtù delle loro professioni, potranno fornire dei contributi importanti. io cercherei di focalizzare la discussione sugli aspetti attinenti all'handling in quanto su altri aspetti come quello legale o estetico, non c'è molto da dire, sul primo la situazione in Italia è chiara, sul secondo siamo tutti d'accordo dei benefici. Personalmente parto da un esigenza estetica ovvero: vorrei allargare la carreggiata posteriore. Però so bene che questo andrà ad influenzare la dinamica del veicolo, in quanto se i progettisti prevedono una carreggiata anteriore maggiore di 13mm un motivo ci sarà (questa cosa in realtà è molto frequente nelle trazioni anteriori) grazie a tutti Edited December 29, 2015 by S-Line Link to comment Share on other sites More sharing options...
deni24 Posted December 29, 2015 Share Posted December 29, 2015 Ciao io li monto da tre anni...distanziali da 18 mm sia avanti che dietro...e sinceramente mi trovo molto bene non mi danno problemi(per ora) e come estetica piace molto.... Inviato dal mio SM-G530FZ utilizzando Tapatalk Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ardiinc Posted December 29, 2015 Share Posted December 29, 2015 Io avevo i distanziali da 10 nella Golf IV, davanti e dietro mi trovavo molto bene, macchina più stabile ovviamente e inserimento in curva più diretto. Il difetto maggiore però era l'usura dei pneumatici anteriori che non sono mai riuscito a sistemare: si "mangiavano" sempre sull'interno... 1000 convergenze ma non c'è stato verso. Riguardo alla carreggiata minore al retrotreno, credo di aver capito che serva a dare più stabilità all'avantreno. Infatti proprio nelle trazioni anteriori con una carreggiata troppo stretta rispetto al posteriore rischieresti di avere un sottosterzo esagerato. (Qualcun altro conferma o mi smentite?) Quindi sono d'accordo con te nel mantenere le proporzioni. Il mio furgone di lusso Link to comment Share on other sites More sharing options...
leellah Posted December 29, 2015 Share Posted December 29, 2015 La carreggiata più stretta dietro serve a mitigare il sottosterzo delle trazioni anteriori. Qualunque allargamento posteriore porterà a un retrotreno più stabile ma in quanto tale incapace di girare. 1 Damals fuhr ich Link to comment Share on other sites More sharing options...
S-Line Posted December 29, 2015 Author Share Posted December 29, 2015 (edited) Ok quindi allargare un solo asse sarebbe da evitare se si vuole mantenere il bilanciamento preesistente. mentre allargare la carreggiata post equivale a rendere la vettura più sottosterzante e allargare la anteriore la rende al contrario più sovrasterzante problemi di maggior usura dei cuscinetti? Edited December 29, 2015 by S-Line Link to comment Share on other sites More sharing options...
leellah Posted December 29, 2015 Share Posted December 29, 2015 (edited) In linea di principio si, però per una stima affidabile si deve conoscere l'interasse tra le due corone, la posizione iniziale del carico e quella finale. A titolo orientativo un aumento del carico radiale sulla corona esterna del 10% ridurrebbe la vita a fatica del cuscinetto del 37% [=(1/1.1)^3.333] Faccio notare che però i cuscinetti mozzo raramente vengono sostituiti nella vita dell'auto, se non per problemi di materiali (forniture difettose) o per condizioni di utilizzo molto gravose (strade molto dissestate). In altri termini la progettazione iniziale del cuscinetto potrebbe essere generosa per tenere conto di situazioni d'impiego difficili, per cui in condizioni di impiego "normali" il traguardo di vita utile potrebbe essere oltre la vita media dell'intero veicolo. In queste circostanze un aumento dei carichi medi di funzionamento potrebbe non avere alcun effetto. Eventuali coppie parassite poi indotte dalla leva maggiorata comportano un funzionamento "fuori progetto" dei bracci della sospensione (consumo delle boccole elastiche). In secondo luogo aumenta il braccio del carico, per cui ci sarà un lieve effetto di "ammorbidimento" dell'assetto. Edited December 30, 2015 by leellah 5 Damals fuhr ich Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spacepepe Posted December 29, 2015 Share Posted December 29, 2015 @leellah domanda da ignorante in materia i cerchi con et piu' basso vale lo stesso discorso fatto qui per i distanziali ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
leellah Posted December 30, 2015 Share Posted December 30, 2015 Sì, dal punto di vista cinematico la mezzeria della ruota si sposta sempre verso l'esterno, quindi le forze che si trasmettono sono identiche. 1 Damals fuhr ich Link to comment Share on other sites More sharing options...
S-Line Posted December 30, 2015 Author Share Posted December 30, 2015 questa non la sapevo... ho sempre sentito gente dire che i distanziali stressano i cuscinetti (nonostante io li abbia avuti da 16mm per 11 anni e oltre 160.000 km sulla Punto Sporting senza il minimo problema) invece anche utilizzando un cerchio con ET più basso e/o con canale più largo, dal punto di vista meccanico è uguale Link to comment Share on other sites More sharing options...
Super Mod Pirandello Posted December 30, 2015 Super Mod Share Posted December 30, 2015 Vedo,senza sorpresa alcuna, che ho un perfetto coadiutore, quindi mi ritiro in silenzio a proseguire i miei meritati giorni di relax 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts