OttoVP Posted October 18, 2018 Share Posted October 18, 2018 salve a tutti, ultimamente con vetro abbassato chiudendo la portiera sento un rumore classico del vetro che sbatte su qualcosa: avendo già googlato come si smonta la portiera posso dedurre che possa essere qualche aggancio del sistema di carrucole sulla portiera. Rimane strano il fatto che non vibri a vetro a metà ne che ci siano problemi di sorta con l'apertura e chiusura dello stesso e nemmeno del soft close.... qualche idea? ringrazio Link to comment Share on other sites More sharing options...
gian1972 Posted October 18, 2018 Share Posted October 18, 2018 cos'e' il soft close? Link to comment Share on other sites More sharing options...
OttoVP Posted October 18, 2018 Author Share Posted October 18, 2018 (edited) Please login or register to see this quote. intendevo il comfort ovvero la chiusura automatizzata del vetro con un click solo Edited October 18, 2018 by OttoVP Link to comment Share on other sites More sharing options...
RonSwanson Posted October 19, 2018 Share Posted October 19, 2018 Più che le carrucole, guarderei i restanti componenti in plastica/gomma montati sulla guida su cui scorre il vetro.. in teoria escluderei il cursore/pattino perché se avesse gioco, il vetro dovrebbe "ballare" in ogni posizione, quindi è più probabile un eventuale fine corsa usurato/rotto/fuori sede, che non tiene più nella giusta posizione il vetro quando è tutto abbassato. Poi parlo in generale, non so di preciso com'è fatto l'alzacristalli in questione, quali componenti usa, come sono disposti ecc ecc. (di tipi di alzacristalli ce ne sono una marea con varie differenze tra un produttore e l'altro) Dico questo perché se fosse una delle carrucole, piuttosto che il cavo d'acciaio, avresti altri sintomi (rumorosità in salita/discesa, movimento a scatti o "frenato" e cose così). Poi non escludo al 100% il pattino, perché magari potrebbe essere usurato ma avere movimenti anomali solo a vetro tutto giù per via della conformazione o del pattino stesso o della guida. Altra possibilità è che non sia ben stretto il bullone che tiene fissata la guida e/o il complesso dell'alzacristalli in basso.. e te ne accorgi solo a vetro abbassato perché è solo il quel momento che quell'attacco sente il peso del cristallo. comunque direi che una volta tolto il pannello porta e il nylon (o quello che c'è per sigillare internamente la portiera) dovresti trovare abbastanza facilmente la causa del problema. Nota: se dentro la portiera è chiusa con il nylon fissato con del mastice (non lo so, su molte vetture c'è, su altre c'è un pannellino in roba tipo poliuretano, polistirene o che altro) ti conviene procurarti il mastice nuovo per richiuderlo bene, altrimenti rischi che quello vecchio non tenga più e poi il nylon caschi all'interno della portiera. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
amico250 Posted October 19, 2018 Share Posted October 19, 2018 Nell'interno portiera non c'è nylon è tutto metallo e gomma. In teoria è una camera a tenuta. All' interno di questa camera c' è il sensore di impatto laterale che misura la pressione di un eventale deformazione della portiera. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
OttoVP Posted October 19, 2018 Author Share Posted October 19, 2018 Please login or register to see this quote. Grazie!!! veramente anch'io pensavo una cosa del genere riguardo un finecorsa mollo e batte di conseguenza solo quando il vetro è in basso. Il mastice hai ragione devo recuperarlo :) per chi volesse cimentarsi.... io devo solo ordinare i pernetti (col culo che mi contraddistingue ne romperò sicuramente) Link to comment Share on other sites More sharing options...
amico250 Posted October 19, 2018 Share Posted October 19, 2018 @OttoVP se smonti l'interno portiera ti consiglio di procurarti la resina bi-componente per plastica. Perché quando sganci la copertura della maniglia, per scoprire le viti, ti si rompono i dentini di fissaggio e se li recuperi li potrai incollare. Altrimenti la rimonterai con delle fessure. Altra cosa da procurare, sono gli inserti che bloccano il pannello. Anche quelli si spaccano all'estrazione, uno o due sicuro. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
RonSwanson Posted October 19, 2018 Share Posted October 19, 2018 @amico250 infatti non sapevo se nella vettura in questione ci fosse il nylon o altro materiale per sigillare il tutto.. ora che c'è anche il video, vedo che c'è un pannellino di altro materiale, ma la funzione è sempre quella, quindi il succo non cambia, che sia nylon o altro è sempre fissato con il mastice e se si ricicla il mastice vecchio, si rischia che poi non faccia più tenuta come dovrebbe (già con il tempo, tende a scollarsi, se poi si smonta e rimonta, ancora di più) e quindi già che si smonta tutto, quando si richiude conviene applicarne di nuovo per essere sicuri che sia di nuovo sigillato a regola d'arte. @OttoVP vedo dal video che l'alzacristallo è a doppia guida (la denominazione corretta sarebbe "doppia fune" o "doppio bowden") quindi il problema potrebbe essere solo da una delle due parti, ma nel caso tu andassi a intervenire sul singolo componente, già che smonti, ti conviene cambiarli entrambi per star tranquillo senza che si presenti il problema sull'altra guida dopo qualche mese (sempre ipotizzando che non sia solo un dado da stringere eh) a meno che non hai già deciso di sostituire in blocco tutto il gruppo come fa il tizio del video, o la parte incriminata non sia sostituitbile in maniera indipendente. Per i pernetti fai bene.. usando i giusti attrezzi non dovrebbe succedere di romperli, ma in realtà succede anche ai carrozzieri che ne smontano quasi tutti i giorni, figuriamoci a noi che lo facciamo una volta ogni tanto e solo sulla nostra auto, averne qualcuno di scorta ti permette di finire bene il lavoro senza rimaner bloccato se ne rompi uno o più. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
gian1972 Posted October 19, 2018 Share Posted October 19, 2018 (edited) Please login or register to see this quote. sei sicuro??? io non ho mai sentito una cosa del genere. i sensori di impatto sono inerziali, mica "a pressione"... e si trovano di solito sul tunnel centrale (baricentro del veicolo) e sul muso. col tuo sensore "a pressione", va a finire che se chiudi troppo forte la portiera, ti scatta l'airbag... boh, sinceramente a me sembra molto strano quello che hai scritto. (ma nelle auto piu nuove magari hanno usato quella tecnologia che descrivi tu...). da quanto ne so, nelle auto prodotte negli ultimi 40 anni, di solito nell'interno portiera cola acqua e sporcizia dal raschiavetro, e l'acqua poi fuoriesce sotto da apposite feritoie. direi che e' tutt'altro, rispetto a una camera a tenuta... il nylon descritto da Ron, oppure il pannello rigido di poliuretano, serve semplicemente per impermeabilizzare - cos non si macera il rivestimento di velluto, incollato sul cartone, degli interni, e serve anche a ridurre il rumore, niente piu). come fa a crearsi pressione dentro la portiera? dato che ci sono buchi ovunque?? ragionaci un attimo... riesci a spiegare meglio come "funziona" l'interno della portiera, e fornire qualche documentazione tecnica? sono curioso di imparare cose nuove. Edited October 19, 2018 by gian1972 Link to comment Share on other sites More sharing options...
amico250 Posted October 19, 2018 Share Posted October 19, 2018 @gian1972 sono sicuro per la a4 B8 l'ho letto sul manuale officina audi. Il video si riferisce ai modelli b6/b7 , anche se intravedo quel sensore. La b8 e diversa. Io ho cambiato le serrature anteriori e posteriori ed ho dovuto smontare tutto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts