Meopatacca Posted January 15, 2016 Share Posted January 15, 2016 (edited) Please login or register to see this image. Per molti modelli di automobili Audi, esiste la possibilità di scegliere diverse tipologie di cambio automatico: il multitronic o il tiptronic o s-tronic. Il cambio Tiptronic è il famoso brevetto della Porsche che risale a molti anni fa.Si tratta di un cambio automatico semplice, con convertitore di coppia e possibilità di inserire manualmente i diversi rapporti. Non è molto diverso da un qualsiasi altro cambio automatico tradizionale. Il Please login or register to see this link. con sistema Tiptronic, disponibile da cinque a otto rapporti, presenta tutti i vantaggi e le peculiarità tecniche tipiche del cambio automatico tradizionale. Il sistema Tiptronic dispone di una seconda via (gate Tiptronic) che consente al guidatore di intervenire sull'azionamento della modalità automatica. I rapporti vengono innestati agendo sulla leva del cambio, ovvero spingendola in avanti per i rapporti più alti e tirandola verso il basso per quelli più corti. Questi possono inoltre essere azionati mediante i paddle sul volante. Tiptronic offre quindi il comfort di un cambio automatico e, al tempo stesso, il piacere di guida e il carattere sportivo di una trasmissione manuale. Per ragioni di sicurezza, ad esempio durante le manovre di sorpasso, il dispositivo seleziona automaticamente la marcia più alta una volta che è stato raggiunto il regime massimo del motore. Chi ha uno stile di guida sportivo può certo divertirsi a scalare manualmente le marce e utilizzare il freno motore prima di una curva o durante i tragitti in montagna. Il Tiptronic è, come abbiamo detto, un semplice cambio automatico con la possibilità di inserire manualmente le marce con il cambio sequenziale al volante. Quindi ha il pregio di essere molto comodo e più resistente del multitronic ma è lento nella cambiata come tutti i cambi automatici.È diffuso su moltissimi modelli ormai. Il cambio multitronic, sebbene delicato e spesso guardato con diffidenza, presenta numerosi vantaggi.Per prima cosa non si ha più l’effetto della frizione che slitta in accelerazione, grazie al fatto che lo scorrere delle pulegge è controllato elettronicamente; i consumi possono essere anche inferiori rispetto a un’automobile con lo stesso motore ma con il cambio manuale tradizionale mentre le prestazioni rimangono le stesse. Moltissimi modelli offrono la possibilità di scelta tra queste due diverse tipologie di cambio. Basti pensare all’Audi a6 multitronic o triptronic, a seconda delle esigenze di ciascun guidatore, oppure all’audi a4 multitronic o triptronic anch’essa. Il cambio multitronic offre una guida più confortevole rispetto al triptronic ma è molto delicato e quindi più soggetto a danneggiamenti con il passare del tempo. Per concludere possiamo dire che, con il cambio multitronic e quello a doppia frizione, l’Audi dimostra di avere un’enorme capacità nella costruzione di cambi all’avanguardia. Non ci resta che scegliere quello più adatto a noi, al nostro stile e alle nostre esigenze di guida. Per finire, un consiglio ai possessori di qualunque cambio automatico, La manutenzione Ordinaria, ovvero il cambio dell’olio e del filtro, va effettuata ogni 40/50.000 km su tutti i cambi automatici, anche se sul multitronic non può essere cambiato il filtro senza aprirlo, ma l’olio va cambiato, ne vale della durata del cambio. E siccome io ho il tiptronic mi sembrava giusto aprire questo topic. Edited January 15, 2016 by Meopatacca 4 1 Nigel Cars Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marcodriver Posted January 15, 2016 Share Posted January 15, 2016 Ottimo Alessandro, molto utile. Ci consideriamo un forum tecnico, quindi questo tipo di discussione ci stanno alla grande Link to comment Share on other sites More sharing options...
Super Mod MIKINSIDE 84 Posted January 15, 2016 Super Mod Share Posted January 15, 2016 (edited) Ottimo Ale, informazioni sempre molto utili, non si finisce mai di imparare Edited January 15, 2016 by MIKINSIDE 84 LA MIA AUDI A4 B8 2.0 TDI Link to comment Share on other sites More sharing options...
S-Line Posted January 16, 2016 Share Posted January 16, 2016 Ottima idea, aggiungo che sulla facelift non hanno più montato il Tiptronic ma al suo posto (sulle Quattro) il doppia frizione S-Tronic Alessandro se la tua A4 è una 143 anteriore monti al 99,999% il multitronic, per sicurezza posta i codici che trovi nel libretto dell'auto dove c'è il numero di telaio e ci togliamo ogni dubbio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Meopatacca Posted January 16, 2016 Author Share Posted January 16, 2016 avendola acquistata in germania non sapevo nulla dell'auto e feci tutto con erwin online pagando 5€ Anno modello: 2012 Descrizione: A4 Ber. TDI2.0 4L105 A8M Tipo di vendita: 8K2CQH, Data di consegna: 30.09.2011 Leasing: Sì Sigla del motore: CAGA Sigla del cambio: MMV N. di omologazione: e1*2001/116*0430*19 0G7 L GES Tiptronic (riportato anche nel tagliandino) G0Z I GSP Scalarità variabile del cambio Nigel Cars Link to comment Share on other sites More sharing options...
S-Line Posted January 16, 2016 Share Posted January 16, 2016 In effetti i due ultimi codici si riferiscono espressamente al termine Tiptronic, questa cosa mi incuriosisce parecchio c'è però da considerare che Tip - Multi - S seguite dal suffisso Tronic sono solamente terminologie di marketing la sigla del cambio (MMV) però in E.**.a identifica espressamente "cambio automatico continuo" (CVT) che è la tecnologia alla base del Multitronic (CVT) inoltre il cambio a convertitore di coppia (Tiptronic) è prodotto dall ZF col nome 6HP28 ma tale cambio sempre in E.**.a presenta altri codici Audi (non MMV) uno sguardo sotto la macchina una volta messa sul ponte toglierà ogni dubbio dato che visivamente i due cambi sono diversissimi (nell'immagine qui sotto si vede il CVT - Multitronic) Please login or register to see this image. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Meopatacca Posted January 16, 2016 Author Share Posted January 16, 2016 quando sarà su un ponte non macherò di fare foto Nigel Cars Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ardiinc Posted January 16, 2016 Share Posted January 16, 2016 Bella descrizione del Tiptronic! Secondo me, Meopatacca, il PR 0G7 si riferisce più al tipo di leva che al cambio, anche se è strana la contraddizione tra codice del cambio e codice PR. Il mio furgone di lusso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Meopatacca Posted January 17, 2016 Author Share Posted January 17, 2016 Il codice 0G7 identifica triptronic si saranno sbagliati? Please login or register to see this image. Nigel Cars Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dlan Posted January 17, 2016 Share Posted January 17, 2016 Cambio olio per tiptronic anche in officine ZF giusto? In concessionario mi dicono che non è previsto...la mia ha 100000 km a breve vorrei fare comunque un cambio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts