Jump to content

Internet in Garage


Recommended Posts

Ciao ragazzi..... vediamo un pò se c'è qualcuno che ha avuto la mia stessa problematica è riuscito a trovare una soluzione fattibile.

Vivo in un condominio composto da tre unità, piano terra (negozio), primo piano e secondo piano (casa mia)..... e nel semi interrato, tramite rampa, ci sono i box auto. Il mio box auto si trova perpendicolarmente all'appartamento ma di mezzo c'è appunto il negozio sopra ctato. Avrei l'esigenza di portare la rete wifi per poterci mettere una IP Camera ma ho visto che il segnale wifi non arriva fino al box.

Conosco l'esistenza dei wifi extender ma non ne conosco la reale capacità di amplificare il segnale, pertanto non so se posizionandolo in maniera corretta, riesca a "spararmi" il segnale fino al garage, considerando che vi sarebbe "solo" il negozio del pian terreno a dividerci. Avete dei suggerimenti in merito ?

P.S.: Avevo pensato anche ad una IP Camera 4G (con SIM integrata) però ho lo stesso medesimo problema che ho con il wifi e cioè non vi è campo nel box.

 

Edited by QVAlessio
Link to comment
Share on other sites

se il condominio e' di recente costruzione, nel vano scale di solito ci sono un sacco di tubazioni, dentro l'intonaco, predisposte per  telefono, antenna tv ecc.

spesso alcune tubazioni sono vuote. prova ad aprire le scatole di derivazione sui vari pianerottoli.

se hai fortuna, forse riesci a portare un cavo di rete fino al tuo garage, s ee' perpendiolare al tuo apaprtamente la tratta di cavo sara' pure relativamente corta. (e cosi sei sicuro di non avere interferenze o perdere il segnale. col cavo di rete hai maggiore velocita' e stabilita' , ed e' un' ottima cosa, perche' il video e' "pesante" come trasmissione).

da quanto ne so, per trasmettere il segnale video ci vuole una buona ampiezza di banda, e il wifi col cemento armato delle solette e del seminterrato, non va per niente d'accordo, si perde subito qualita' nel segnale (e col segnale debole, temo che  non vedresti nulla, dalla tua telecamera wifi).

anni fa, a casa di amici, sfruttando le tubazioni vuote dentro l'intonaco, avevamo portato il cavo di antenna della parabola  condominiale, fino a un laboratorio del semi-interrato, trasformato in tavernetta. (perche l'attivita' artigianale era stata dismessa e i miei amici hanno comprato e ristrutturato i locali: ne e' uscito un bel "covo", detto il cantinone,  e lo usiamo per cene, o vedere partite, per i compleanni dei bambini, ecc). 

ci vuole un po' di pazienza a cercare le tubazioni (si va a tentativi, per capire dove sbucano fuori), ma non e' niente di complicato, non abbiamo chiamato nessun tecnico. ( e i vicini di casa non hanno fatto nessuna opposizione, ed e' una cosa rarissima, poter lavorare liberamente nei condomini, come abbiamo fatto noi...)

Edited by gian1972
Link to comment
Share on other sites

Ciao gian grazie per il tuo intervento..... per quanto nuovo sia il condominio, ho paura che il lavoro sia molto complicato da attuare per svariati motivi primo tra i quali il percorso che dovrebbe fare il cavo per arrivare fino al mio box. Parliamo di 6 unità affiancate e la mia è l'ultima ed il quadro generale con i vari ripartitori e scatole varie si trova nel semi interrato di fianco alla prima unità abitativa. Significherebbe coprire due distanze uguali visto che il box in linea d'aria si trova esattamente sotto al mio appartamento. Avevo pensato di farlo passare esternamente, ma dovrei chiedere il permesso a tutti e sinceramente meglio non smuovere nulla..... sai come dice il proverbio "Più muovi la merda, più puzza".

Link to comment
Share on other sites

Please login or register to see this quote.

adesso ho capito meglio la posizione del garage, ecc. sicuramente se vai a "smuovere le acque" nel condomonio nascono solo problemi.  Peccato, ma adesso la mia idea e' definitivamente cancellata, irrealizzabile.

non ti resta che provare il wifi expander, ma temo che il cemento armato  (solette tra i piani e muri del seminterrato) sia sempre una barriera "tosta" da superare. attendiano il parere di qualche utente specialista di onde radio ecc, nel forum ci sara qualche tecnico, e magari ci  puo' proporre qualche soluzione.

Edited by gian1972
Link to comment
Share on other sites

valuta un  powerline essendo ancora sotto il tuo contatore elettrico.

Ti consiglio di  prenderne uno con le prese passanti e non collegarlo mai su ciabatte o sdoppiatori vari perchè perderesti intensità inutilmente.

preso da internet:     Cos’è una power line? Si tratta di una coppia di adattatori di rete: uno si collega direttamente al modem o router attraverso un cavo Ethernet, mentre un altro si collega alla presa elettrica della corrente nel punto in cui si vuole che il segnale arrivi. Il dispositivo collegato al modem riesce quindi a trasferire attraverso l’impianto elettrico della casa il segnale, facendolo arrivare al secondo dispositivo piazzato nella stanza in cui il segnale non prende. E’ in questo modo che il segnale arriva al PC o ad altri terminali, collegati al secondo adattatore.

  • Mi Piace 1
  • Wow 1
Link to comment
Share on other sites

Please login or register to see this quote.

occhio che poi i tuoi  vicini chiamano capitan ventosa di striscia la notizia... :laughing:perche' con le onde radio del tuo wifi non funzionano piu i telecomandi delle macchine, o del cancello automatico... :surprised: 

sto scherzando....  pero' a volte, con impianti vari (antifurti, radio-amatori "CB", ecc), purtroppo "pasticciati", montati male, ecc,  e' successo di creare molte interferneze nei dintorni! (appunto ne hanno parlato a striscia, piu volte).

sicuramente interessante la proposta di @loda.

ciao

Edited by gian1972
Link to comment
Share on other sites

Grazie ragazzi.... tutti molto gentili, grazie.

Rispondo a Ioda: Conosco i Powerline e sarebbero stati la mia salvezza....... ma per una questione di sicurezza - essendo un seminterrato con "soli" 6 box - il costruttore ha preferito dedicare un unico allaccio elettrico per tutti i garage pertanto non posso sfruttare la tecnologia dei Powerline perché parliamo di due linee elettriche separate.

Diciamo che gli scenari da me individuati possono essere 2:

1) Provando con un wifi extender e vedere se la ip camera riesce a sentire il segnale, ma li sorge poi il dubbio del supporto allo streamin video.

2) Acquistare una ip camera con modulo SIM integrato che abbia la possibilità di avere un attacco antenna esterno, in modo da poterla posizionare fuori e garantirmi copertura. Però questo implicherebbe pagare un abbonamento/ricaricaricabile.

 

 

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Magari nel frattempo hai risolto, non so.. però condivido un po' di pensieri sparsi.. buona lettura :D

- prima di tutto, installa sul tuo pc o smartphone un software/app per monitorare tutte le reti nel tuo raggio d'azione (inclusa la tua) e guarda su quali canali lavorano.. se più reti lavorano sullo stesso canale o +1/-1 si disturbano a vicenda compromettendo portata e velocità, quindi se la tua rete wifi lavora su un canale "isolato" bene, altrimenti modifica le impostazioni del modem/router in modo da scegliere un canale non intasato. Questo ovviamente non ti risolve il problema, ma se procedi con wifi extender o soluzioni similari, eviti che il risultato sia compromesso da disturbi vari, per quanto possibile.

- puoi provare con un range extender, ma prendine uno buono per marca e prestazioni, in modo da avere meno problemi possibili di configurazione, stabilità ecc (quantomeno un tp-link o d-link, netgear e soliti marchi noti) se con antenne esterne sarebbe meglio rispetto alle integrate.

- inoltre, il modem router che hai in casa, ha antenna integrata, o ha le antenne esterne? Anche questo fa la sua bella differenza, perché puoi mettere il range extender più potente che c'è, ma se la fonte del segnale arriva giusto ad uno sputo di distanza, ci fai poco.. bisogna invece fare in modo di farli incontrare a metà strada, però bisogna anche vedere se per il tipo di linea/operatore/eventuale voip ecc hai nel caso la possibilità di mettere un modem/router un po' più furbo di quelli che danno in comodato. Nessuno vieta comunque di mettere un range extender collegato al modem router in modo da utilizzarlo come aplificatore di segnale.

- si potrebbe anche usare un access point da mettere nel box, settato come repeater ad esempio, che a volte porta qualche risultato migliore rispetto all'extender, più che altro per una questione di antenne esterne e loro gestione.

- e qui arriviamo al discorso antenne, ovvero il fatto che tralasciando le antenne integrate (che poi è un filo che gira all'interno del case di modem o extender) quando si va su prodotti con antenne esterne, per ovvi motivi di diffusione del segnale, queste sono omnidirezionali, ovvero diffondono il segnale a 360° in base all'orientamento dell'antenna.. questo è ottimo ad esempio per coprire un appartamento, ma pessimo quando si vogliono coprire determinate distanze in linea retta, da punto a punto. Ergo nel tuo caso, potrebbe essere molto utile utilizzare una, se non due (una in casa e una nel box) antenne direzionali adeguatamente puntate una contro l'altra, il che porterebbe grossi miglioramenti, quindi l'avere sui dispositivi wifi le antenne esterne e smontabili aiuta anche in questo senso. Tra l'altro il web è pieno di progetti per antenne direzionali fai da te realizzabili con pochi spiccioli (vedi la famosa "CANtenna"). Il top sarebbe ovviamente poter mettere le due antenne direzionali esternamente, una fuori dal box e una fuori dall'appartamento, che si puntano a vicenda e visivamente, evitando così tutti i problemi relativi a quello che c'è in mezzo, ma ovviamente qui sorgono altri problemi logistici, di condominio ecc ecc.

- ovviamente pure io come prima cosa avrei puntato al power line, ma se è impossibile, bisogna andare un po' più di fantasia.

- infine, una considerazione generale: purtroppo in questi casi, a meno di non avere già a portata di mano del materiale da utilizzare per delle prove, bisogna comprare il tutto e poi sperimentare, senza avere garanzie di riuscita, perché ci sono troppe variabili esterne che potrebbero influire sul risultato (reti o altri dispositivi che inibiscono il segnale, troppi muri/soffitti/pavimenti nel mezzo, spessori, ecc) oltre alla semplice distanza da coprire, quindi potresti iniziare un calvario che parte dall'acquisto di un extender e poi prosegue con il cambio del modem in casa, l'acquisto di nuove antenne, ecc ecc e alla fine magari hai speso 200 euro senza ancora esser sicuro di aver ottenuto un risultato soddisfacente.

Nel mezzo aggiungiamoci che per questioni varie, non è mai il massimo della vita sparare volutamente il segnale wifi attraverso le proprietà altrui per attraversarle (come del resto vale anche per l'attraversamento del suolo pubblico con il wifi, in questo caso necessitando di autorizzazione apposita) visto che nel suo piccolo pure il wifi è regolamentato come tutte le trasmissioni radio e deve inoltre sottostare a dei limiti di potenza a seconda della banda utilizzata (che si potrebbe superare utilizzando antenne maggiorate). Poi che in genere tutti se ne freghino è un altro discorso, sia chiaro... e non dimentichiamo pure quanto detto da @gian1972 sul causare disservizi al prossimo. Ormai tutta la nuova impiantistica tiene conto anche di queste evenienze, ma cose vecchie che lavorano ancora su frequenze ormai "abbandonate" per evitare problemi o simili, potrebbero avere malfunzionamenti. Così come del resto è vero anche il contrario.. basta che un tuo vicino abbia dei video sender per mandare in palla il tuo wifi mentre passa da casa sua per arrivare al box.

Ergo, alla fine, fare una sim solo dati da 5 euro al mese (da installare in una ip camera con predisposizione, o meglio ancora in un modem 4G, di quelli uguali a quelli di casa ma che lavorano su sim, non di quelli tipo "saponetta" a batteria da installare nel box) per dare alla ip camera una sua rete e connessione indipendente e completamente slegata da quella di casa, forse alla fine potrebbe essere la soluzione più indolore. E' vero che poi hai una "tassa" mensile, ma alla fine se fai un po' di conti non è che sia tanto peggio.

Però prima di pensare a queste cose, meglio di tutto sarebbe trovare qualcuno che ti presta un wifi extender in modo da poter fare due prove e capire un po' meglio la situazione. Perché magari abbiamo fatto tanti discorsi ma poi metti un extender un po' serio e risolvi, oppure no.. senza provare non si può dire, ma se si può evitare di comprare a scatola chiusa, è meglio, no?

Bene, ho fatto un bel papiro, ma spero che tra tante osservazioni ce ne sia qualcuna che ti possa essere utile.

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...

Important Information

Privacy PolicyGuidelines ┤ We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.