Jump to content

GUIDA - RUMORE ANTERIORE SX CUSCINETTO SEMIASSE USCITA DIFFERENZIALE A4 B8


Maurodeutsche

Recommended Posts

Cari amici. Un tempo guidavo italiano (Lancia ed Alfa) e pur felice e soddisfatto delle sensazioni di guida che provavo, ero consapevole e rassegnato che qualche problemino, non grave, avrebbe accompagnato l'intera vita delle mie auto. E così è stato!

Poi sono passato alla Merkel e di un'Audi, anche usata, mi aspettavo che mantenesse intatta negli anni un'alta qualità dei materiali ed un piacere di guida superiore alla media. Ragione per la quale quando la mia A4 del 2010 (km 154.000) ha iniziato a mostrare un inconsueto rumorino all'avantreno, ho perso il sonno ed ho iniziato una stressante ricerca del problema in un mondo di officine improvvisate ed impreparate.

La scoperta del difetto e la soluzione si sono rivelate così particolari da dover essere condivise con tutti voi.

Il problema era un rumore metallico molto simile a quello che potrebbe fare una flangia in ferro sganciata o avvitata male, ad una velocità compresa tra i 40 ed i 90 km/h. Una sorta di "groan groan groan" che si avvertiva sul lato anteriore sinistro dell'auto, con un leggero aumento in occasione delle curve verso destra. A freddo era perfettamente distinguibile, a caldo meno. A velocità superiori a 90 km/h era inudibile.

Porto l'auto dal meccanico di fiducia n.1 che ipotizza subito un danno al celebre cuscinetto/ruota sinistro che, aimè per lui, a seguito di una attenta verifica, è risultato intatto. Quindi si orienta verso il terminale di scarico che, secondo lui, si sarebbe danneggiato in qualche modo oscuro e del quale avrebbe dovuto sostituire gli "attacchi" oppure uno degli elementi interni (?). Si fa lasciare l'auto e dopo 4 giorni me la restituisce esattamente com'era, sostenendo di non essere riuscito a reperire i ricambi al magazzino Audi/VW :smile6:.

Molto perplesso non mi arrendo e porto l'auto dal meccanico di fiducia n.2 che si fa un giro approfondito, individua la zona di origine del rumore e, convinto di trovare la soluzione, si fa lasciare l'auto in officina. Dopo tre giorni passo a ritirarla e raccolgo la sentenza che secondo lui è: "volano bimassa" da sostituire :smile6:. Non ci credo per niente! Non era un rumore da volano. Ringrazio per la "inutile" diagnosi e mi riprendo l'auto.

Deluso e fiaccato dall'incompetenza dei primi due autoriparatori (che in passato non mi avevano mai deluso) fisso un appuntamento presso un'officina Audi/VW, certo che almeno loro avrebbero saputo facilmente individuare il problema di un loro stesso prodotto. Arriva il gran giorno, mi presento, ottengo la disponibilità del capo meccanico, ci facciamo un giro e ... e niente! La risposta è: "dotto' vi state impressionando, sta macchina non ha niente, io non sento nessun rumore" :smile20:. Incredibile !

Ormai deluso, porto l'auto dal meccanico di fiducia n.3 che dopo un giro su strada di circa 20 minuti individua il possibile problema sicuramente tra cambio e differenziale, anche perché avverte delle vibrazioni che non ci dovrebbero essere, trasmesse fino al pomello del cambio (manuale). Nei giorni a seguire inizia subito a lavorare con ostinazione e dopo aver portato cambio sul banco di lavoro ...signori ... tira fuori il problema !

Il rumore (altro che impressionato...) era dovuto al cuscinetto ed al relativo supporto di sx del primo asse in uscita dal differenziale (quello che attraversa il volano bimassa e porta il moto al vero e proprio semiasse di sinistra). Con il tempo questo cuscinetto aveva preso gioco ed aveva letteralmente scavato la sua sede naturale, perdendo stabilità e rumoreggiando.

Please login or register to see this attachment.

Please login or register to see this attachment.

Please login or register to see this attachment.

Bene! Abbiamo risolto (ho pensato)!

E invece no! Perché incontriamo due grossi problemi: il primo nell'impossibilità di poter lavorare la sede del cuscinetto nel cambio per ripristinarla (si sarebbe dovuto mettere l'intero cambio sotto un tornio ... operazione impossibile) ed il secondo perché né il magazzino Audi/VW né il rivenditore SKF avevano in catalogo un cuscinetto "appena un po' più grande" da poter essere inserito nell'alloggiamento danneggiato così da recuperare il gioco. Peraltro, il magazzino Audi negava anche che esistesse un eventuale kit di modifica per risolvere il problema che, a loro dire, non era mai capitato a nessun cliente prima. La soluzione che sembrava profilarsi era: "sostituzione dell'intera campana del cambio:smile20:

Please login or register to see this attachment.

Ed allora, mentre il meccanico n. 3 si scervellava per trovare il modo di vincolare il cuscinetto nella sua sede  ... il sottoscritto iniziava il proprio personale studio del problema ... che risolveva effettuando una serie di ricerche in internet ma ... "con termini e parole in lingua tedesca"! E salta fuori che mamma Audi conosceva benissimo il problema ed aveva approntato un kit di recupero che prevedeva un nuovo cuscinetto, una nuova flangia di tenuta, quattro anelli distanziali e tre viti di maggiore lunghezza.

Please login or register to see this attachment.

Please login or register to see this attachment.

Please login or register to see this attachment.

In sostanza il problema viene risolto inserendo nella sede 2, 3 oppure  4 distanziali per portare il cuscinetto "fuori" di 0,75mm così da poterlo serrare stabilmente.

Please login or register to see this attachment.

Please login or register to see this attachment.

Tutto qui! Di una semplicità disarmante :winkblink:!

Riferisco tutto al meccanico il quale, grazie ai codici dei ricambi che gli avevo fornito, torna al magazzino Audi/VW dove... magicamente ... il kit di riparazione appare in tutta la sua genialità tedesca. Montato il tutto (...maledetti incompetenti, quanto tempo ci ho perso...) l'auto è tornata perfetta come doveva essere.

Spero di aver reso un servizio utile a tutti.

Un saluto...

Please login or register to see this attachment.

Please login or register to see this attachment.

Edited by Maurodeutsche
.
  • Mi Piace 4
  • Grazie 2
Link to comment
Share on other sites

Grande @Maurodeutsche, chi fa da se fa per tre! Con il tuo caso, abbiamo ancora una volta la riconferma che tra i meccanici, sia generici che anche della rete ufficiale, regna sovrana l'ignoranza, ormai non si sforza più nessuno di capire le problematiche, ma sanno solo sostituire interi blocchi di ricambi.

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

...tristemente vero! Ecco perché trovo importante e piacevole condividere le nostre singole esperienze. Purtroppo dobbiamo sostituirci anche alla rete ufficiale che, aimè, è costellata di pressapochisti! Tanto chi paga è sempre l'utente finale :smile66:.

  • Mi Piace 2
Link to comment
Share on other sites

@Maurodeutsche complimenti per la tua tenacia nel risolvere il problema, nel modo più appropriato e grazie per il tempo dedicato alla spiegazione. 

Condivido purtroppo l'idea che il meccanico professionista forse è estinto . I restanti sanno solo fare tagliandi e cambiare pezzi a caso per risolvere problemi particolari. Tanto paga il cliente la loro sperimentazione. Non usano più la testa e quindi non c'è più esperienza. Certo...si fatica meno a usare il computer. 

 

Link to comment
Share on other sites

  • 3 months later...

Grazie a questa guida credo di aver trovato il problema che persiste sulla mia auto e secondo tutte le descrizioni dettagliate sembra proprio essere il difetto che riscontro. @Maurodeutsche si può sapere per caso a quanto ammonta la spesa per sistemarlo? Grazie per aver condiviso questo problema che sembra affliggere molte delle audi!

Link to comment
Share on other sites

Scusate per il ritardo nella risposta. Dalla euforia per aver trovato il difetto (alla faccia dei presunti meccanici) non ho chiesto quanto è costato il kit, ma credo di aver sentito 150,00. Cui ho aggiunto la manodopera.

Link to comment
Share on other sites

Oggi sono passato in Audi descrivendogli questo tipo di problema e la loro risposta è stata che non è detto che con questo kit si risolva il problema, se c'è tanto gioco bisogna sostituire la scatola del cambio .. E per il kit comunque circa una 60ina di €

Link to comment
Share on other sites

...si vabbe' (ma tacessero). Guarda, mi sono studiato gli esplosi Audi notte dopo notte e ritengo assolutamente valido il sistema. Al massimo si aumenta il numero di distanziali necessari per recuperare il gioco. Col cavolo che, per una tale sciocchezza, sostituisco un cambio da migliaia di euro :smile70:

  • Mi Piace 1
Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...

Important Information

Privacy PolicyGuidelines ┤ We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.